
INKlusion: sii la migliore versione di te stesso!
Il nuovo modulo INKlusion
certifica 20 ORE di PCTO,
previa validazione dell’output finale
da parte dell’insegnante. Le iscrizioni partiranno dal 21 Marzo 2025
La salute mentale, la ricerca e il significato della felicità, il bullismo e la violenza sulle donne sono i temi che verranno affrontati, grazie alla partecipazione di testimonial e speaker prestigiosi, per riflettere insieme sui temi dell’empowerment e dell’autoconsapevolezza.
Area Protetta. Esegui il login
Durante questo primo incontro, abbiamo dialogato con l’imprenditrice e content creator Martina Domenicali (@martinadomenicali su Instagram), co-fondatrice di Lexroom.ai (startup di IA applicata al settore legale), e indicata da Forbes tra i 100 giovani under 30 più influenti in Italia. Abbiamo affrontato i temi della realizzazione personale, del successo e dell’intraprendenza attraverso la storia e l’esperienza di Martina, che condivide con la sua community il percorso di guarigione dalla bulimia.
“Per tutte le violenze consumate su di Lei, per le umiliazioni che ha subito, per quel suo corpo che avete sfruttato, per l’intelligenza che avete calpestato, per l’ignoranza in cui l’avete tenuta, per quella bocca che le avete tappato, per la sua libertà che le avete negato, per le ali che le avete tarpato, per tutto questo: in piedi, Signori, in piedi davanti a una Donna. ”
(brano tratto dal “Chisciotte”)
Insieme con Federica Caglio, esperta di arti marziali e difesa personale, si parla di alcune tecniche e strategie di prevenzione e di difesa da attuare durante un’aggressione o in una situazione potenzialmente pericolosa.
“Siamo tutti guerrieri nella battaglia della Vita, ma alcuni conducono, altri seguono. ”
(Khalil Gibran)
Un confronto con Flavia Rizza, una giovane vittima di insulti, offese e violenza online che è riuscita a trasformare il dolore provocatole dagli atti subìti in una storia di divulgazione e di successo, diventando anche testimonial della Campagna di sensibilizzazione della Polizia di Stato (#una vita da social).
La felicità non è qualcosa di già pronto. Viene dalle tue stesse azioni (Dalai Lama)
Cosa è la felicità? Cosa posso fare per essere felice?
La felicità è una competenza che si può allenare? Sono solo alcune domande alle quali cercheremo di dare una risposta grazie alla partecipazione all’ultima puntata di INKlusion, il PCTO del Gruppo Unipol, di Giulia Ballarin (@giuliaballarin su TikTok), unica italiana ammessa alla Masterclass di Happiness a Helsinki, selezionata tra 22mila candidature da tutto il mondo.
TEST FINALE
AVVISO
Gli STUDENTI dovranno TASSATIVAMENTE caricare il PROJECT WORK entro il 7 LUGLIO 2025.
Gli INSEGNANTI dovranno TASSATIVAMENTE validare il PROJECT WORK entro il 14 LUGLIO 2025.
Il Project Work INKlusion consiste nella creazione di un cortometraggio della durata di 5-10 minuti su uno dei temi a scelta tra i 4 proposti: benessere mentale, bullismo, violenza sulle donne e ricerca della felicità.
L’obiettivo del Project Work è quello di sollecitare una discussione di classe sui temi proposti in modo da raccogliere le esperienze degli studenti, condividerne le considerazioni e proporre una narrazione video che contribuisca a sensibilizzare sull’argomento.
Gli studenti dovranno immaginare di far parte di una redazione cinematografica, il cui obiettivo è sviluppare una storia, delinearne i personaggi protagonisti e realizzare un video che sia adatto all’esigenza di sensibilizzazione richiesta.
L’elaborato sarà un lavoro di classe, a cui ogni studente darà il suo contributo; al fine di supportare gli studenti durante il laboratorio cinematografico e favorire la cooperazione, il docente potrà attribuire dei ruoli specifici corrispondenti a delle reali figure professionali esistenti nell’ambito della realizzazione di materiali audiovisivi.
Ad esempio, i membri del team potranno ricoprire i seguenti ruoli:
- sceneggiatore: autore della stesura di una storyboard
- regista: responsabile artistico del film e dell’individuazione del cast
- direttore musicale: sceglie la colonna sonora che accompagna il cortometraggio
- attori: coloro che interpretano i personaggi delineati
- operatore di macchina: si occupa della registrazione vera e propria del video
- editor: si occupa del montaggio del prodotto mediale
- direttore tecnico: si occupa di delineare i messaggi chiave
SURVEY DI GRADIMENTO
Risorsa momentaneamente NON DISPONIBILE
Risorsa aggiuntiva unità 1
PresentazioneRisorsa aggiuntiva unità 2
PresentazioneRisorsa aggiuntiva unità 4
PresentazioneBibliografia
- www.indimates.it
- Diana De Caprio, 2021, Le voci fuori dal coro, Porto Seguro
- Lexi Ainsworth, Jimmy Bennett, 2015, A Girl Like Her – Lexi Ainsworth Movie HD
- Maura Chiulli, 2018, Nel nostro fuoco, Hacca
- Maura Chiulli, 2022, Ho amato anche la terra, Hacca