IL PROGETTO​

IL CONTESTO

Una recente ricerca condotta dal MIUR e FEI (“FoodEdu@School” 2018) ha evidenziato come, nel contesto scolastico italiano (ma si ha ragione di ritenere che le risultanze della ricerca possano interessare anche altri Paesi europei), l’educazione alla sostenibilità attraverso il cibo si basi sull’iniziativa del singolo docente, con metodologie didattiche per lo più tradizionali. In questo modo viene a mancare l’uniformità didattica: un approccio solido, basato sulle competenze, oltre che su contenuti, che potrebbe essere molto più efficace per lo sviluppo di azioni educative, replicabili e diffuse, per l’insegnamento della sostenibilità ai ragazzi, attraverso il grande tema del cibo e dei sistemi alimentari.

GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO

Al fine di incrementare l’efficienza e l’efficacia dell’azione didattica in ambito scolastico sul tema della sostenibilità attraverso il cibo, il progetto intende qualificare la professione del docente, fornendo strumenti procedure e output, con l’obiettivo di garantire nel tempo uno standard di qualità costante nell’insegnamento sui temi della sostenibilità attraverso il cibo, e delle sue interconnessioni con la nostra salute e quella del pianeta.

DATI E PROFILI DEI PARTECIPANTI

I partecipanti al progetto sono:
  • 5 scuole partner;
  • 35 docenti di istruzione secondaria di secondo grado;
  • 250 studenti di istruzione secondaria di secondo grado (2 classi di 25 studenti in media per ciascuna scuola partner).

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

Il progetto prevede le seguenti attività:
  • PRODOTTI INTELLETTUALI
    1. Report sullo stato dell’arte dell’educazione alla sostenibilità attraverso il cibo in ambito scolastico;
    2. Framework di competenze” per l’insegnamento della sostenibilità attraverso il cibo;
    3. Linee guida per i docenti per educare alla sostenibilità attraverso il cibo;
    4. Piattaforma web “Meet&Learn”;
    5. Certifcazione Didattica Sostenibilità attraverso il Cibo.

  • MEETING DI PROGETTO in Italia, Bulgaria e Grecia.
  • EVENTI DI DISSEMINATION in Italia (2), Bulgaria, Spagna, Lettonia e Grecia.
  • MOBILITÀ PER LA FORMAZIONE rivolta ai docenti in Italia.
  • MOBILITÀ PER LA FORMAZIONE (Field School) rivolta a studenti e docenti in Lettonia e in Grecia.
Le Field School estive prevedono il coinvolgimento di 10 docenti e 25 studenti, opportunamente selezionati, nella misura di 2 docenti e 5 studenti per ogni scuola partner. Sono inoltre previsti due cicli di attività laboratoriali di educazione alla sostenibilità attraverso il cibo condotti dagli insegnanti e rivolte agli studenti nel gruppo classe.

LA METODOLOGIA

La metodologia è basata su modello di PRINCE2: il progetto è organizzato in più fasi, in cui le attività, sono divise, pianifcate e assegnate in base agli outputs. Il progetto è suddiviso in 3 Macro-fasi: preparazione; implementazione; chiusura. Le fasi del progetto sono di 2 tipi:
  • Trasversali: Project Management, Dissemination and Follow-Up Management;
  • Cronologicamente verticali: prodotti intellettuali, attività formativa all’estero.

RISULTATI E IMPATTO

I risultati attesi sono i seguenti:
  • i docenti siano in grado di progettare percorsi didattici in ambito scolastico, ricorrendo a metodologie e strumenti innovativi (in particolare, l’uso della piattaforma “Meet&Learn”), così come attraverso il confronto con esperienze concrete presenti nelle comunità locali di appartenenza;
  • gli studenti siano in grado di elaborare un proprio pensiero critico rispetto alle sfide alimentari e ambientali in corso, nonché di agire di conseguenza;
L’impatto atteso si può delineare nel:
  • miglioramento dell’efficacia didattica in materia di sostenibilità attraverso il cibo negli istituti scolastici partner;
  • incremento dell’interesse di studenti e docenti verso le tematiche legate all’educazione alla sostenibilità attraverso il cibo;
  • sviluppo di competenze linguistiche, relazionali, interculturali, di progettazione e problem solving, nonché legate alluso di particolari strumenti e attrezzature multimediali (piattaforma online, produzione video-documentaristica, fotografa digitale) da parte di studenti e docenti.

BENEFICI POTENZIALI E DI LUNGO PERIODO

Nel lungo periodo, il progetto tende a generare i seguenti benefici:
  • maggiore efficacia didattica in materia di sostenibilità attraverso il cibo grazie alla diffusione del modello proposto su ampia scala (almeno sul territorio nazionale dei partner);
  • maggiore consapevolezza da parte di studenti e docenti sul tema della sostenibilità su ampia scala (almeno nelle aree geografiche dei partner: Paesi Baltici, Mediterraneo e Balcani);
  • maggiore intraprendenza da parte di studenti e docenti nel mettere in atto comportamenti individuali e azioni collettive volte alla promozione di stili di vita sani e sostenibili, rispettosi della nostra salute e dell’ambiente, attraverso il cibo.
Disclaimer. This website is the sole responsibility of the SKILLED project and does not represent the opinion of the European Commission or of the National Agency Indire nor is the European Commission or the National Agency Indire responsible for any use that may be made of the information it contains. The European Commission support for the production of this publication doesn’t constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi­ble for any use which may be made of the information contained therein.
Copyright 2021 @ Skilled by Fondazione Barilla | Privacy and Cookies Policy