Il progetto REimagine PCTO prevede due fasi: e-learning e project work.
La formazione in e-learning si costituisce di 5 unità formative che includono videolezioni, interventi di esperti e approfondimenti su:

• futuro della medicina;
• ruolo della scienza nella società;
• diritto alla verità sulla ricerca;
• percorso del farmaco;
• opportunità di lavoro nel mondo farmaceutico;
• comunicazione della scienza all’interno della società.
Al termine dell’e-learning, studenti e studentesse potranno riflettere su quanto appreso, per arrivare a ideare una vera e propria iniziativa di sensibilizzazione che divulghi, presso la popolazione, l’importanza della ricerca e dell’innovazione scientifica per il progresso della società.
La classe, attraverso un lavoro di gruppo, sarà chiamata a realizzare un vero e proprio cortometraggio, simulando la ripartizione dei ruoli di una reale redazione cinematografica.
Attraverso il processo che porterà all’output creativo, che darà spazio alla fantasia e alle capacità di rielaborazione analitica di ciascuno, ogni elemento del team avrà modo di sperimentare l’importanza di una partecipazione attiva e responsabile, finalizzata a un intento comune: un futuro orientato alla salute, in cui la medicina metta al centro la persona.
