Il corso
Il corso mira a fornire ai docenti strumenti pratici per la valutazione delle competenze digitali e della cittadinanza attiva nell’era post-digitale.
Il corso propone una panoramica dei metodi di valutazione delle competenze digitali attraverso rubriche e griglie di osservazione, che siano in grado di adattarsi alle rapide trasformazioni tecnologiche e sociali.
I partecipanti impareranno come monitorare il progresso degli studenti nelle dimensioni personali legate all’interiorizzazione della cittadinanza digitale, esplorando criteri di valutazione dinamici, adeguati a contesti digitali complessi e in evoluzione.
Gli obiettivi
Il corso mira a fornire ai docenti strumenti concreti per valutare la crescita degli studenti nella Cittadinanza Digitale.
Gli obiettivi includono l’acquisizione di competenze per organizzare criteri di valutazione adattabili, che riconoscano i progressi degli studenti nelle competenze digitali, etiche e sociali.
Attraverso rubriche e griglie di osservazione, i partecipanti impareranno a monitorare aspetti quali la gestione dell’identità digitale, l’uso consapevole della tecnologia, e la responsabilità nelle interazioni online.
Il corso incentiva la riflessione sulla maturità digitale come processo evolutivo, con l’obiettivo di sostenere gli studenti nella consapevole interiorizzazione dei principi di cittadinanza attiva e responsabile, rispondendo alle sfide di un mondo tecnologico in continuo cambiamento.
Il programma
Lezione 1
- Webinar – Maturità digitale e cittadinanza attiva
Le dimensioni della maturità digitale: competenze tecniche, etiche, e civiche per una cittadinanza attiva e consapevole.
Risorse
Slideshow del webinar
Scheda di approfondimento “La valutazione formativa”
- VideoMandato – Compiti di realtà
Lezione 2
- Videolezione – Gli obiettivi della maturità digitale
Identificare i traguardi formativi per la gestione dell’identità digitale, la sicurezza, la partecipazione e l’uso critico delle tecnologie.
Risorse
Slideshow della videolezione
Guida didattica “Aspetti cognitivi e socio-emotivi”
- VideoMandato – Compiti di realtà
Lezione 3
- Videolezione – Rubriche per la valutazione della maturità digitale
Rubriche per l’analisi della competenza digitale, dell’uso responsabile della rete e delle soft-skill digitali.
Risorse
Slideshow della videolezione
Scheda di approfondimento “Rubriche basate sul framework DigComp2.2”
- VideoMandato – Compiti di realtà
Lezione 4
- Videolezione – Griglie di osservazione in contesti digitali
Indicatori di osservazione per le competenze digitali: identificare i comportamenti chiave di una crescita nella maturità digitale.
Risorse
Slideshow della videolezione
Guida didattica “Valutare l’interiorizzazione della cittadinanza attiva”
- VideoMandato – Compiti di realtà
Lezione 5
- Videolezione – Strumenti digitali per la valutazione
Utilizzare i Learning-Analytics: come i dati possono supportare la valutazione continua della maturità digitale e fornire feedback mirati.
Risorse
Slideshow della videolezione
- VideoMandato – Compiti di realtà

SPENDI QUI IL TUO BUONO
Per docenti (di ruolo e non di ruolo) di ogni ordine e grado


Consulta la scheda dedicata
Adesione
Corsi di Formazione Personale - VALUTARE LA MATURITÀ DIGITALE: rubriche e griglie di osservazione
Esegui il LOGIN
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.