Il corso
Attraverso un’analisi critica di concetti come corpo, salute, movimento, responsabilità e attenzione a ciò che ci circonda, sarà possibile strutturare dei percorsi personalizzati che seguano le esigenze di ogni gruppo classe e portino informazioni utili e conoscenza anche dei protocolli da applicare nei casi di emergenza intesa ad ampio raggio (incidente, emergenza climatica, violenza e animali in difficoltà).
I partecipanti saranno guidati nella progettazione di percorsi didattici che coinvolgano gli studenti nella riflessione sulla responsabilità personale e sull’importanza di una cittadinanza consapevole e attiva anche in strada.
Gli obiettivi
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di offrire alle proprie classi una prospettiva innovativa e approfondita di cosa significhi Educazione stradale e come affrontare diversi tipi di emergenza (incidente stradale, emergenza climatica, situazione di violenza o emergenze che coinvolgano animali).
L’approccio interdisciplinare di questo corso permette di sviluppare una conoscenza trasversale di tutte le componenti che animano l’ambiente stradale, cominciando da noi, dal nostro corpo e dal concetto di movimento. Il focus specifico sulla persona, inoltre, aiuta a generare il senso di responsabilità verso la propria vita e quella degli altri. Parte del corso sarà, inoltre, dedicata anche a conoscere un’emozione fondamentale per la percezione del pericolo: la paura.
Con i compiti di realtà e la metodologia service learning, inoltre, i docenti potranno attingere subito a dei tool-kit operativi per creare esperienze laboratoriali, che renderanno quanto appreso nella pratica capace di generare valore sociale e aumentare il senso di responsabilità individuale e collettiva.
Il programma
Lezione 1
- Video lezione: Il mio corpo in movimento, la strada, lo spazio attorno a me
- Compito di realtà: Promuovere il movimento e una vita attiva per restare in salute a lungo e prevenire cadute e incidenti
- Slide di approfondimento: “Quali sono gli altri elementi che vengono coinvolti nello spazio stradale?”
- Suggerimenti di laboratorio: Lo spazio della strada come elemento di conoscenza del territorio: cosa posso osservare attorno a me durante una passeggiata? Esercizi di percezione e attenzione
Lezione 2
- Video lezione: Come si muove il corpo degli altri sulla strada? Possiamo sempre prevedere le sue mosse o le sue intenzioni?
- Slide di approfondimento: Rispettare le regole stradali significa prevenire incidenti e imprevisti. Prestare attenzione è una nostra responsabilità
- Suggerimenti di laboratorio: L’emozione della paura, conoscerla e utilizzarla per individuare i pericoli della strada.
- Compito di realtà: Promuovere uno sportello di ascolto per conoscere e parlare di emozioni e prevenzione dialogando con gli esperti di salute mentale
Lezione 3
- Video lezione: Quali tipi di emergenza possono capitare in strada?
- Slide di approfondimento: Come funziona la protezione civile. Come riconoscere la violenza, quali sono i segnali anti violenza e come funzionano i centri anti-violenza
- Suggerimenti di laboratorio: role play sul numero unico per le emergenze e segnali anti violenza
- Compito di realtà: Come creare dei vademecum su cosa fare in caso di incidente stradale, emergenza ambientale, aggressioni, atti di violenza o emergenze che riguardano gli animali in strada
Lezione 4
- Video lezione: Rispetto e consapevolezza, che significato hanno queste due parole e come possono aiutarci a fare prevenzione nei vari ambiti
- Slide di approfondimento: “La rabbia alla guida”. “Le escursioni in montagna”. “Il cat calling”. “Come comportarsi in caso di incontro con un animale selvatico”
- Suggerimenti di laboratorio: NO è NO, l’educazione al consenso
- Compito di realtà: Progetto di ricerca e informazione per la popolazione “Quali sono le criticità presenti sul nostro territorio? Come possiamo intervenire per prevenire le emergenze? Quali sono le nostre responsabilità?”

SPENDI QUI IL TUO BUONO
CALENDARIO
ISCRIZIONI (per gli utenti S.O.F.I.A.):
dal 24 Gennaio 2025 al 26 Febbraio 2025, codice corso: 97508
SVOLGIMENTO DEL CORSO (per tutti gli acquirenti):
dal 28 Febbraio 2025 al 15 Marzo 2025
Per docenti (di ruolo e non di ruolo) delle scuole primarie e secondarie

Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.