Il corso
Il corso “Cultura della condivisione: tra open data e proprietà intellettuale, educare alla circolazione etica delle informazioni” si concentra sull’importanza della condivisione responsabile delle informazioni e dei contenuti nel mondo digitale.
Esplorando il concetto di open data e le implicazioni legate alla proprietà intellettuale, il corso fornisce ai partecipanti strumenti per educare gli studenti alla gestione etica delle informazioni online. Si discuterà di come bilanciare il diritto all’informazione con il rispetto dei diritti d’autore, incoraggiando un uso consapevole e legale dei contenuti digitali.
Il corso offrirà strategie pratiche per promuovere una cultura digitale fondata sull’etica della condivisione e sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale.
Gli obiettivi
Il corso mira a formare docenti capaci di guidare gli studenti nella gestione responsabile dei contenuti digitali, bilanciando l’accesso alle informazioni con il rispetto dei diritti d’autore. Gli obiettivi includono la comprensione approfondita degli open data e delle licenze aperte (come, ad esempio, Creative Commons), oltre alla capacità di insegnare agli studenti a identificare e utilizzare risorse digitali in modo legale.
I partecipanti apprenderanno come promuovere una cultura della condivisione etica, aiutando gli studenti a riconoscere i limiti della proprietà intellettuale e a valorizzare le creazioni altrui. Il corso sviluppa competenze per educare alla circolazione etica e consapevole delle informazioni, contribuendo alla formazione di cittadini digitali rispettosi e informati.
Il programma
Lezione 1
- Webinar – Introduzione alla cultura della condivisione digitale
Cosa significa condividere nel contesto digitale? Condivisione, collaborazione e accesso libero all’informazione nel web.
Risorse
Slideshow del webinar
Scheda di approfondimento “Creative Commons e Open Access”
VideoMandato – Compiti di realtà
Lezione 2
- Videolezione – Open Data – Definizione, vantaggi e limiti
Che cosa sono gli open data? Esplorazione del concetto di dati aperti, dalla ricerca scientifica alle amministrazioni pubbliche.
Risorse
Slideshow della videolezione
Guida didattica “Etica e limiti degli open data”
VideoMandato – Compiti di realtà
Lezione 3
- Videolezione – Diritti d’autore e licenze nel digitale
Come funziona il copyright online? Panoramica sui diritti d’autore e sulla loro applicazione nei contenuti digitali (testi, immagini, video).
Risorse
Slideshow della videolezione
Scheda di approfondimento “Usare contenuti rispettando i diritti”
VideoMandato – Compiti di realtà
Lezione 4
- Videolezione – Educare alla circolazione etica delle informazioni
Insegnare il diritto alla proprietà intellettuale: educare al rispetto del lavoro intellettuale altrui e alla valorizzazione delle proprie creazioni.
Risorse
Slideshow della videolezione
Guida didattica “Etica della condivisione”
VideoMandato – Compiti di realtà
Lezione 5
- Videolezione – Casi studio e best practices
Esempi di utilizzo etico di open data: casi studio su come i dati aperti sono stati utilizzati in modo positivo in ambito educativo e sociale.
Risorse
Slideshow della videolezione
VideoMandato – Compiti di realtà
SPENDI QUI IL TUO BUONO
Per docenti (di ruolo e non di ruolo) delle scuole secondarie
Consulta la scheda dedicata
Adesione
Corsi di Formazione Personale - OPEN DATA E PROPRIETÀ INTELLETTUALE: approccio etico alle informazioni
Esegui il LOGIN
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.