Il corso
Partendo dalla necessità di contrastare una diffusa renitenza nei confronti del sapere scientifico nella nostra come nella maggior parte delle culture del mondo, il corso si propone di guidare i partecipanti al riconoscimento e alla decostruzione degli stereotipi e dei pregiudizi purtroppo ancora esistenti, anche se a livello inconscio, a cui tale atteggiamento è imputabile, e alla creazione di un atteggiamento collaborativo tra l’ambiente scolastico e quello familiare di bambini/e, essenziale per porre le basi di una nuova cultura dell’apprendimento. Il corso passerà in rassegna le indicazioni metodologico-educative specifiche per il Sistema integrato di educazione e di istruzione “zerosei” e quelle specifiche per il primo ciclo di istruzione, fornite entrambe dalle Linee guida per le discipline STEM del MIM, proponendo di volta in volta compiti di realtà o attività laboratoriali atti a sviluppare una disposizione aperta e finalmente libera nei confronti dell’apprendimento.
Gli obiettivi
L’obiettivo centrale del corso è quello di incentivare l’insegnamento delle discipline STEM fin dall’infanzia e dai primi anni della scuola dell’obbligo, in accordo con le linee guida per le discipline STEM del MIM, ma anche quello di promuovere un’azione educativa congiunta e collaborativa tra scuola e famiglia, allo scopo di porre le basi di una formazione libera da pregiudizi e in grado di creare individui autonomi, consapevoli e padroni delle proprie scelte, capaci, in futuro, di inserirsi con successo come cittadini attivi nella società e come elementi competitivi e determinanti nell’ambiente lavorativo e di contribuire fattivamente alla crescita economica e culturale del proprio Paese.
Il programma
Lezione 1
- Video-lezione: No agli stereotipi: la matematica è per tutti
Perché esistono degli stereotipi riguardo alle capacità di apprendimento delle discipline STEM? Hanno una base scientifica? Da dove proviene la diffusa e immotivata avversione per la matematica di molti individui? - Risorse: slideshow della video-lezione
- Scheda di approfondimento: come si sono generati e come fare ad abolire gli stereotipi sulle STEM
- Compito di realtà: la matematica è ovunque. Imparare a riconoscerla e a farla riconoscere a bambini/e nella realtà quotidiana
- Proposta di laboratorio: tenendo conto delle specifiche modalità di apprendimento della fascia di età dei propri alunni/e e avvalendosi delle metodologie indicate dalle Linee guida per le discipline STEM del MIM, ipotizzare un modello di insegnamento atto a sviluppare le competenze logico-matematiche dei più piccoli
Lezione 2
- Video-lezione: Scuola e famiglia alleate per il futuro dei più piccoli
Perché è necessario condividere le strategie educative e creare una collaborazione tra scuola e famiglia? Danni da dissonanza dei messaggi educativi - Risorse: slideshow della video-lezione
- Scheda di approfondimento: come la collaborazione tra educatori può liberare e guidare una giusta propensione all’apprendimento
- Attività laboratoriale: creare un modello di collaborazione costante e fattiva bidirezionale tra educatori (familiari e scolastici)
Lezione 3
- Focus Unit: Linee guida per le discipline STEM (scuola dell’infanzia e primo ciclo di istruzione)
Analisi delle indicazioni metodologico-educative specifiche per il Sistema integrato di educazione e di istruzione “zerosei ” e per il primo ciclo di istruzione - Compito di realtà: suggerimenti per attività di service-learning relative alle indicazioni metodologico-educative fornite dalle Linee guida per le discipline STEM del MIM
Lezione 4
- Focus Unit: Come formare i cittadini di domani attraverso l’insegnamento delle STEM
Come un approccio educativo STEM può contribuire a sviluppare in bambini/e le competenze necessarie per vivere appieno il loro ruolo futuro di cittadini e a inserirsi con successo nel mondo lavorativo - Compito di realtà: sviluppare una strategia di insegnamento per sviluppare nei più piccoli le giuste competenze per potersi inserire con successo nella società e nel mondo lavorativo del loro domani
Lezione 5
- E-book: STEM Education. Guida didattica all’insegnamento delle discipline STEM

SPENDI QUI IL TUO BUONO
CALENDARIO
ISCRIZIONI (per gli utenti S.O.F.I.A.):
dal 24 Gennaio 2025 al 26 Febbraio 2025, codice corso: 97509
SVOLGIMENTO DEL CORSO (per tutti gli acquirenti):
dal 28 Febbraio 2025 al 15 Marzo 2025
Per docenti (di ruolo e non di ruolo) delle scuole dell’infanzia e primarie

Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.