Il corso
Questo corso è pensato per fornire ai e alle docenti gli strumenti metodologici e informativi necessari ad avvicinare ragazze e ragazzi alla Costituzione italiana attraverso un approccio che sia loro utile per la creazione di relazioni solidali e la partecipazione attiva come cittadine e cittadini consapevoli.
I partecipanti saranno guidati nella progettazione di esperienze didattiche interdisciplinari che coinvolgano studenti e studentesse attraverso la conoscenza specifica dell’articolo 2 della Costituzione Italiana e la comprensione di come i valori della Costituzione siano garantiti dal rispetto dei doveri e dei diritti inviolabili di cittadini e cittadine soprattutto, nelle nostre azioni quotidiane.
Gli obiettivi
Al termine del corso i e le partecipanti saranno in grado di offrire alle proprie classi una conoscenza approfondita dei valori che stanno alla base degli articoli 2 e 3 della Costituzione italiana: il principio di uguaglianza, di solidarietà e di libertà.
L’approccio interdisciplinare di questo corso permette, inoltre, di evidenziare come l’essere cittadini e cittadine porta con sé diritti e doveri inviolabili e di come la loro conoscenza e rispetto sia fondamentale. L’intero corso favorisce un rafforzamento delle capacità di approccio critico e pensiero astratto necessari per produrre comportamenti etici e consapevoli nella realtà quotidiana.
Con i compiti di realtà e la metodologia service learning, inoltre, i docenti potranno
attingere subito a dei tool-kit operativi per creare esperienze laboratoriali, che renderanno quanto appreso nella pratica capace di generare valore sociale e aumentare la capacità di un approccio solidale ed etico alle relazioni sociali interpersonali e lavorative.
Il programma
Lezione 1
- Video lezione: Articolo 2 della Costituzione italiana: analisi delle parole fondamentali
- Slide di approfondimento: I doveri inderogabili di solidarietà
- Proposta di laboratorio: Creiamo una Costituzione di Classe
- Compito di realtà: Promuovere la conoscenza dell’articolo 2, progettando una mostra o un evento aperto alla popolazione in occasione della festa della Repubblica Italiana
Lezione 2
- Video lezione: Il principio di uguaglianza
- Slide di approfondimento: Le parole per non discriminare e contrastare razzismo, abilismo e violenza di genere
- Proposta di laboratorio: “Le parole che fanno male”: esercizi di scrittura anonima mediati da un insegnante o da un/una psicologo/a
- Compito di realtà: Come utilizzare il video making per diffondere parole virtuose nel proprio Comune.
Lezione 3
- Video lezione: Il principio di solidarietà
- Slide di approfondimento: Il principio di solidarietà nell’Unione europea (trattato di Lisbona 2007): la solidarietà tra Stati
- Proposte di laboratorio: “Da dove arriva la parola solidarietà?”
- Compiti di realtà: Strutturare un progetto solidale analizzando le esigenze e i bisogni del territorio e proponendo azioni utili e solidali (ad esempio promuovere a scuola una raccolta di cibo o coperte per canili e gattili).
Lezione 4
- Video lezione: Il principio di libertà
- Slide di approfondimento: L’importanza di vivere in uno Stato che garantisce la libertà personale
- Proposta di laboratorio: Impariamo ad analizzare i dati attraverso il Democracy index
- Compito di realtà: Il Consiglio Comunale dei ragazzi, un’occasione da creare o conoscere per partecipare in modo attivo alla vita del proprio Comune o quartiere di appartenenza.

SPENDI QUI IL TUO BUONO
Per docenti (di ruolo e non di ruolo) delle scuole primarie e secondarie


Consulta la scheda dedicata
Adesione
Corsi di Formazione Personale - LA COSTITUZIONE NELLA QUOTIDIANITÀ: solidarietà, libertà e uguaglianza
Esegui il LOGIN
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.