Il corso
Il corso si concentra sul ruolo formativo dell’alfabetizzazione finanziaria per il proprio percorso verso l’autonomia decisionale.
Attraverso l’esplorazione dei temi cardine dell’educazione finanziaria, il corso inquadra la propensione al risparmio, alla spesa e alla pianificazione finanziaria da un punto di vista comportamentale ed emotivo, sottolineando il rapporto tra il singolo e l’ambiente, anche economico, che lo circonda.
Gli insegnanti saranno guidati nello sviluppo di competenze e strategie per lavorare sulle abitudini e sugli schemi comportamentali di studenti e studentesse, sulla loro idea di indipendenza e sulla facoltà di progettare il domani anche dal punto di vista economico-finanziario.
Gli obiettivi
L’obiettivo del corso è quello di fornire agli insegnanti gli strumenti adeguati a introdurre in classe i temi dell’educazione finanziaria, adottando un approccio che metta al centro l’individuo e la propria capacità di prendere decisioni ragionate, consapevoli e responsabili.
Gli insegnanti apprenderanno come intercettare, guidare e interpretare la spinta all’indipendenza di studenti e studentesse, portandoli a riflettere sui fattori e gli elementi che possono influenzare le loro decisioni. Gli obiettivi includono l’acquisizione di conoscenze e competenze per insegnare la gestione delle proprie risorse, anche economiche, e per diffondere una cultura finanziaria positiva, che allontani ansia, preoccupazione e paura dell’ignoto.
Il corso promuove, infine, la necessità di acquisire metodologie e strumenti di gestione finanziaria personali e individuali, che siano il frutto di un’analisi consapevole dei propri obiettivi, delle priorità e delle proprie risorse.
Il programma
Lezione 1 L’educazione finanziaria: una bussola verso l’indipendenza
- Intercettare e guidare correttamente il bisogno di indipendenza di studenti e studentesse
- Riflessione sulla differenza tra indipendenza e libertà
- Gli elementi da attenzionare per una gestione consapevole delle finanze
Lezione 2 Il risparmio per affrontare le necessità presenti e future
- Una panoramica su abitudini, strategie e strumenti di risparmio
- Il valore della rinuncia: saper stabilire il confine tra necessario e superfluo
- Questione di tempo: l’efficacia del risparmio rispetto al tempo di accumulo
Lezione 3 Coltivare le proprie risorse
- La pianificazione come strumento di gestione e analisi delle risorse economiche
- Budget, spese, entrate, bilanci: l’economia familiare come primo modello di riferimento per la propria microeconomia
- Dall’osservazione alla pratica: quantificare e razionalizzare le proprie risorse
Lezione 4 Fronteggiare rischi e imprevisti, non solo in ambito finanziario
- Riconoscere il rischio e il ruolo che assume nella vita quotidiana
- La percezione del rischio e approfondimento sugli errori di valutazione
- Analisi di tre modalità di approccio al rischio differenti: accettazione, rifiuto, protezione (prevenzione)
Lezione 5 Introduzione alla finanza comportamentale: riconoscere l’impatto di emozioni e stati d’animo sulle scelte economiche e finanziarie
- La vita emotiva come spazio dell’irrazionalità, del cattivo giudizio e dell’inevitabilità dell’errore
- Somatizzare la paura del futuro attraverso la sindrome del risparmio
- Incertezza, dubbi e confusione: ricercare il confronto e il dialogo con l’esperto

SPENDI QUI IL TUO BUONO
Per docenti (di ruolo e non di ruolo) delle scuole secondarie


Consulta la scheda dedicata
Adesione
Corsi di Formazione Personale - INVESTIRE NEL FUTURO: insegnare l’EDUFIN per crescere adulti indipendenti
Esegui il LOGIN
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.