Il corso
Il corso si propone di esplorare le tecnologie e le scoperte scientifiche nate per l’ambiente aerospaziale, ma che oggi plasmano il nostro mondo, influenzando settori come l’informatica, la medicina e l’educazione. Attraverso un’analisi dei principali contributi dell’industria spaziale, il corso invita i docenti a riflettere su come queste innovazioni possano essere comprese e contestualizzate dagli studenti di oggi, offrendo loro una visione concreta delle discipline STEM.
I partecipanti al corso saranno guidati nella progettazione di approfondimenti didattici che collegano la scienza e la tecnologia a temi rilevanti del curriculum scolastico, arricchendo le lezioni di scienze, informatica e geografia con riferimenti pratici e attività interattive. In questo modo, il corso aiuta i docenti a stimolare la curiosità degli studenti, coinvolgendoli in un percorso che intreccia scienza e innovazione, con un focus particolare sull’applicazione delle tecnologie aerospaziali nella nostra vita quotidiana.
Gli obiettivi
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di offrire alle proprie classi una prospettiva innovativa sulle scoperte scientifiche, mostrando l’importanza e l’utilità delle tecnologie sviluppate per lo spazio, e rileggendo queste scoperte alla luce delle nostre necessità attuali.
Il corso propone infatti un approccio che facilita la comprensione e l’applicazione di nozioni tecniche complesse, rendendole rilevanti per il contesto quotidiano degli studenti.
Attraverso i compiti di realtà, i docenti potranno immediatamente avviare esperienze didattiche partecipate che concretizzano i concetti affrontati, avvicinando così i giovani alla realtà della ricerca scientifica e tecnologica.
Il programma
Lezione 1
- Videolezione – Introduzione alla tecnologia con il fascino dello spazio
Una panoramica delle tecnologie nate per l’ambiente spaziale e delle loro applicazioni quotidiane, come il GPS, materiali avanzati e sistemi di comunicazione.
Risorse
Slideshow della videolezione
Scheda di approfondimento “Tecnologie spaziali e vita quotidiana”
VideoMandato – Compito di realtà
Lezione 2
- Videolezione – La tecnologia che ci fa vivere meglio
Analisi delle tecnologie di monitoraggio sviluppate per le missioni aerospaziali e il loro impatto sulla tutela ambientale.
Risorse
Slideshow della videolezione
Guida didattica “Copernicus: l’occhio dell’Europa sulla Terra”
Articolo “Lo spazio come driver di sviluppo economico sostenibile” di Simonetta Di Pippo, UNOOSA
Lezione 3
- Videolezione – Robotica e automazione nella ricerca e nella didattica
Esplorazione dei sistemi robotici e delle tecnologie di automazione, inizialmente sviluppati per le missioni spaziali, e del loro utilizzo in ambiti come medicina, educazione e industria.
RisorseSlideshow della videolezione
Scheda di approfondimento “Robotica applicata e società”
Articolo “La robotica educativa nelle percezioni degli insegnanti” di Giovanni Bonaiuti, Antioco Luigi Zurru, Arianna Marras / Ricerche
Report progetto Erasmus+ “Robotica educativa” eMedia (MEdia literacy and DIgital citizenship for All)
Lezione 4
- Videolezione – Materiali innovativi per la tecnologia quotidiana
Scoperta dei materiali avanzati nati dalla ricerca spaziale, come le leghe leggere e i rivestimenti resistenti, che oggi trovano applicazione in dispositivi medici e sportivi.
Risorse
Slideshow della videolezione
Guida didattica “Materiali innovativi nei dispositivi odierni”
Lezione 5
- Videolezione – La comunicazione satellitare e la connettività globale
Esplorazione dei sistemi di comunicazione satellitare, dalle reti internet globali al GPS, per comprendere come le infrastrutture spaziali permettano connessioni senza confini.
Risorse
Slideshow della videolezione
Guida didattica “Le reti satellitari e il futuro della connessione globale”
VideoMandato – Compito di realtà

SPENDI QUI IL TUO BUONO
CALENDARIO
ISCRIZIONI (per gli utenti S.O.F.I.A.):
dal 24 Gennaio 2025 al 26 Febbraio 2025, codice corso: 97520
SVOLGIMENTO DEL CORSO (per tutti gli acquirenti):
dal 28 Febbraio 2025 al 15 Marzo 2025
Per docenti (di ruolo e non di ruolo) delle scuole secondarie di I grado

Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.