Il corso
Il corso si focalizza sulla comprensione e l’educazione alla consapevolezza emotiva nell’uso delle piattaforme digitali.
Attraverso un’analisi della narrazione personale e dell’autenticità online, il corso esamina come i social media influenzano la percezione di sé e degli altri, promuovendo spesso manipolazioni emotive e distorsioni della realtà.
I docenti saranno guidati nello sviluppo di strategie didattiche per educare gli studenti a una relazione equilibrata con il mondo digitale, dove la gestione delle emozioni e la costruzione di un’identità autentica diventano centrali per una cittadinanza digitale consapevole.
Gli obiettivi
Il corso vuole suggerire ai docenti strumenti per educare gli studenti a un uso consapevole e autentico delle piattaforme digitali, riconoscendo l’impatto emotivo delle interazioni online.
Gli obiettivi includono l’acquisizione di competenze per analizzare le dinamiche della narrazione personale sui social media e per insegnare la gestione emotiva nelle relazioni digitali.
I docenti apprenderanno come aiutare gli studenti a distinguere tra narrazione autentica e manipolazione della percezione, costruendo una relazione sana con il digitale che favorisca l’autostima e la consapevolezza emotiva.
Il corso promuove strategie per sviluppare un’identità digitale equilibrata e genuina, sensibilizzando i giovani all’importanza di un comportamento responsabile e rispettoso nelle interazioni online.
Il programma
Lezione 1
- Webinar – La narrazione del sé nei contesti digitali
La costruzione dell’identità online: panoramica su come le persone modellano la propria identità sui social media.
Risorse
Slideshow del webinar
Scheda di approfondimento “Il Sé autentico e il Sé ideale nella rete”
VideoMandato – Compiti di realtà
Lezione 2
- Videolezione – Manipolazione della percezione online
Fattori che influenzano la percezione di sé e degli altri in rete: analisi dell’impatto di filtri, algoritmi e like.
Risorse
Slideshow della videolezione
Guida didattica “Rischi psicologici del Curated Lifestyle”
VideoMandato – Compiti di realtà
Lezione 3
- Videolezione – La gestione delle emozioni connesse
Il ciclo emotivo delle interazioni digitali: esplorazione degli effetti di like, commenti e condivisioni sulle emozioni personali.
Risorse
Slideshow della videolezione
Scheda di approfondimento “Fear Of Missing Out” (FOMO)”
VideoMandato – Compiti di realtà
Lezione 4
- Videolezione – Narrazione ed emozioni nelle agenzie educative
Il ruolo delle scuole e delle famiglie: promuovere una cultura della gentilezza e del rispetto nelle interazioni online.
Risorse
Slideshow della videolezione
Guida didattica “Empatia ed educazione emozionale digitale”
VideoMandato – Compiti di realtà
Lezione 5
- Videolezione – Educare alla connessione permanente
Definire i confini digitali: aiutare gli studenti a stabilire limiti tra vita online e offline.
Risorse
Slideshow della videolezione
Scheda di approfondimento “Strategie di disconnessione consapevole”
VideoMandato – Compiti di realtà

SPENDI QUI IL TUO BUONO
Per docenti (di ruolo e non di ruolo) di ogni ordine e grado


Consulta la scheda dedicata
Adesione
Corsi di Formazione Personale - IL SÉ IN RETE: fra narrazione personale e distorsioni identitarie
Esegui il LOGIN
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.