Il corso
Il corso intende formare i docenti di tutti i gradi di istruzione a un approccio educativo STEM più ampio e inclusivo, più fedele a tutti gli aspetti della realtà e più consono alla molteplicità degli interessi umani, superando il tradizionale e obsoleto divario tra cultura scientifica e umanistica e fornendo a tutti, indistintamente, le stesse competenze e abilità, fungendo anche da ulteriore incentivo per le donne ad abbracciare saperi e scegliere carriere che per tradizione sono da sempre e purtroppo ancora considerati più adatti agli uomini.
Gli obiettivi
Promuovere un approccio educativo STEM che includa anche uno stimolo alla creatività artistica e di espressione per una più piena interdisciplinarietà e come spinta ulteriore per molte donne a operare una scelta in quest’ambito, contribuendo così ad abbattere il gender gap.
Il programma
Lezione 1
- Video-lezione: STEAM: perché l’approccio educativo STEM diventa STEAM. Che cosa significa STEAM? Quali sono le differenze tra l’approccio educativo STEM e quello STEAM? Panoramica su un approccio educativo in evoluzione
- Risorse: Slideshow della video-lezione
- Scheda di approfondimento: L’approccio educativo STEAM
- Compito di realtà: Individuare i corsi post-diploma che più si confanno a un approccio educativo STEAM
- Attività di laboratorio: Analizzare come l’elemento A (Arts) rientra e si integra con gli elementi più propriamente tecnici e scientifici in un corso post-diploma STEAM
Lezione 2
- Video-lezione: La STEAM Education. Nella STEAM Education le materie tecnico-scientifiche abbracciano arte e creatività, in un continuo scambio interdisciplinare che allena le menti al pensiero critico e creativo, al problem solving e alla manualità
- Risorse: slideshow della video-lezione
- Scheda di approfondimento: La STEAM Education
- Attività laboratoriale: elaborare una tecnica di insegnamento STEAM
Lezione 3
- Focus Unit: Le attività STEAM
- Compito di realtà: individuare tecniche e supporti adatti a un approccio educativo STEAM
- Attività di laboratorio: Ideare una lezione basata sull’apprendimento STEAM
Lezione 4
- Focus Unit: STEAM: fine di una cultura ingiustamente polarizzata. La A di STEAM segna finalmente la fine di un’epoca in cui la cultura, soprattutto nel nostro Paese, è stata ingiustamente categorizzata in umanistica e scientifica
- Compito di realtà: Come insegnare in chiave STEAM, partendo da una passione (es. la fotografia, la musica…)
Lezione 5
- Focus Unit: STEAM, ulteriore incentivo alle STEM per le donne. Uno dei più grandi meriti della STEAM Education è quello di avvicinare alle discipline scientifiche e matematiche anche le studentesse
- Compito di realtà: come far capire a studenti/studentesse che esiste un unico sapere, trasversale e omnicomprensivo, accessibile a tutti e da qualsiasi punto di partenza

SPENDI QUI IL TUO BUONO
Per docenti (di ruolo e non di ruolo) di ogni ordine e grado


Consulta la scheda dedicata
Adesione
Corsi di Formazione Personale - Educazione STEAM: per un utilizzo analitico della creatività
Esegui il LOGIN
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.