Il corso
I partecipanti al corso saranno guidati nella progettazione di approfondimenti didattici che collegano la percezione visiva a temi rilevanti come immagini AI generated, fake news e tecnologia. Il corso aiuterà i docenti a stimolare la curiosità degli studenti, coinvolgendoli in un percorso che intreccia percezione visiva e consapevolezza.
Un focus particolare è dedicato agli stereotipi visivi e a come creare unità di approfondimento utilizzando l’intelligenza artificiale in modo efficace ed etico, mettendo in risalto l’importanza di creare prompt specifici e selezionare le piattaforme giuste.
Il corso è suddiviso in 4 lezioni, per ciascuna delle quali contiene esercitazioni pratiche e schede laboratoriali.
Gli obiettivi
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di offrire alle proprie classi una prospettiva innovativa sulla percezione visiva, mostrando l’importanza e l’utilità degli studi effettuati sull’utilizzo delle immagini per favorire un approccio critico e lo sviluppo del pensiero astratto.
Il corso propone, infatti, una serie di osservazioni che facilitano la comprensione e la consapevolezza pratica circa alcune nozioni di percezione visiva, rendendole utili per il contesto quotidiano e la fruizione delle immagini attraverso i social network.
Attraverso le attività proposte, le e i docenti potranno immediatamente esercitare e migliorare la loro capacità percettiva e di lettura delle immagini anche nell’ottica di contrastare pregiudizi e messaggi non reali.
Il programma
Lezione 1
- Video introduzione
- E-book: “Tecniche e metodologie per l’apprendimento visivo”
- Monografia: “I significati nascosti delle immagini: come combattere e proteggersi dagli stereotipi”
- Test finale
Lezione 2
- Podcast: Creare unità di approfondimento partendo dalle immagini e utilizzando la metodologia flipped classroom e schede pratiche
- Monografia: Utilizzare l’AI per creare unità didattiche di approfondimento
- Test finale
Lezione 3
- Monografia: STUDENTI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE. DOCENTI ED EDUCAZIONE ALLE NUOVE TECNOLOGIE
- E-book: Vero o falso? Educare alle immagini per orientarsi tra AI, social network e fake news
- Test finale
Lezione 4
- Webinar e lavoro di gruppo: “Costruiamo insieme due UDA di approfondimento specifiche partendo da un’immagine e da un’opera d’arte”
- Test finale

SPENDI QUI IL TUO BUONO
CALENDARIO
ISCRIZIONI (per gli utenti S.O.F.I.A.):
dal 15 Gennaio 2025 al 17 Febbraio 2025, codice corso:97399
SVOLGIMENTO DEL CORSO (per tutti gli acquirenti):
dal 19 Febbraio 2025 al 31 Marzo 2025
Per docenti (di ruolo e non di ruolo) delle scuole primarie e secondarie

Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.