Il corso
Il corso si rivolge ai docenti interessati a esplorare l’imprenditorialità come competenza chiave per il lifelong learning, offrendo loro gli strumenti necessari per aiutare i propri studenti a sviluppare una mentalità aperta e innovativa.
Attraverso questo corso, i docenti saranno guidati ad approfondire le caratteristiche e i requisiti della figura imprenditoriale, divulgando poi ai ragazzi come la valorizzazione delle proprie capacità e inclinazioni personali rappresenti un pilastro fondamentale non solo per l’avvio di un’impresa, ma per il benessere e la realizzazione di sé.
Gli obiettivi
L’obiettivo del corso è fornire ai docenti le competenze e le conoscenze utili per promuovere nei propri studenti una culturadell’imprenditorialità, coinvolgendoli in un dialogo sulla possibilità, attraverso l’impresa, di trasformare le idee in opportunità, valorizzando talenti e passioni individuali.
Gli insegnanti acquisiranno strategie per incoraggiare una mentalità imprenditoriale, aiutando i giovani a riconoscere le proprie capacità e a orientarsi verso carriere gratificanti e ricche di significato.
Attraverso le lezioni, i docenti impareranno a comprendere e supportare lo sviluppo di una competenza imprenditoriale che favorisca la crescita personale e professionale, preparando gli studenti a un futuro in cui saranno capaci di affrontare le sfide con creatività e proattività.
Il programma
Lezione 1
La figura professionale dell’imprenditore: chi è, cosa fa e come è inquadrato dal punto di vista normativo
- I riferimenti normativi che regolano e disciplinano il lavoro autonomo contrapposto al lavoro dipendente
- La definizione della figura dell’imprenditore all’interno del Codicee civile italiano
- Le caratteristiche dell’impresa
Lezione 2
Fare impresa: i fattori che caratterizzano la propensione all’azione imprenditoriale
- Fattori interni e fattori esterni: dall’attitudine personale al contesto di vita
Lezione 3
Definire la competenza imprenditoriale
- Cos’è la competenza imprenditoriale? Analisi della competenza imprenditoriale nel quadro del Lifelong Learning
- Competenza imprenditoriale e soft skills
Lezione 4
Giovani e imprenditoria in Italia: a che punto siamo? Panoramica su dati, trend e proiezioni
- Il fenomeno dei giovani EET, Employed, Educated, and Trained
- I dati sui giovani titolari d’impresa
Lezione 5
Il ruolo dei social come luogo di nascita di un’idea imprenditoriale
- Da content creators a imprenditori: sfruttare i social per creare e promuovere la propria impresa
- Le imprese “social”: esempi e case studies

SPENDI QUI IL TUO BUONO
Per docenti (di ruolo e non di ruolo) delle scuole secondarie di II grado


Consulta la scheda dedicata
Adesione
Corsi di Formazione Personale - EDUCARE ALL’IMPRENDITORIALITÀ: generare consapevolezza per valorizzare talenti
Esegui il LOGIN
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.