Il corso
Un corso che aiuta gli insegnanti a riconoscere e affrontare il sovraccarico digitale, proponendo pratiche per gestire il tempo online e insegnare agli studenti a disconnettersi in modo equilibrato e produttivo.
Il corso è pensato per aiutare i docenti a riconoscere e affrontare il fenomeno del sovraccarico digitale.
Attraverso strategie e pratiche volte a gestire in modo efficace il tempo trascorso online, il corso offre strumenti per promuovere un uso consapevole della tecnologia, preservando il benessere personale e insegnando agli studenti a fare lo stesso. Il corso esplora anche i meccanismi psicologici legati all’iperconnessione e propone tecniche di disconnessione per migliorare la qualità della vita e le performance scolastiche.
Gli obiettivi
Il corso è progettato per aiutare i docenti a comprendere e affrontare il fenomeno del sovraccarico digitale.
Gli obiettivi includono l’acquisizione di competenze per riconoscere i segnali di affaticamento digitale e apprendere tecniche di gestione del tempo online per mantenere il benessere psico-fisico. I partecipanti impareranno come promuovere strategie di disconnessione consapevole, tra cui pratiche di mindfulness e gestione dei confini tra vita personale e digitale.
Il corso fornisce strumenti per educare gli studenti a un uso equilibrato della tecnologia, riducendo dipendenze e migliorando la qualità delle interazioni digitali. Si promuove una cultura della “digital well-being”, sensibilizzando docenti e studenti a costruire una relazione sana e produttiva con la tecnologia.
Il programma
Lezione 1
- Webinar – Introduzione al sovraccarico digitale
Che cos’è il sovraccarico digitale? Definizione e segni del sovraccarico tecnologico, dalle email incessanti alla dipendenza da social media.
Risorse
Slideshow del webinar
Scheda di approfondimento “La dipendenza da tecnologia”
VideoMandato – Compiti di realtà
Lezione 2
- Videolezione – Il benessere personale nell’era digitale
Come la tecnologia influenza il nostro equilibrio personale: effetti a lungo termine dell’uso eccessivo della tecnologia.
Risorse
Slideshow della videolezione
Guida didattica “Stress e burnout digitale”
VideoMandato – Compiti di realtà
Lezione 3
- Videolezione – Strategie per la disconnessione consapevole
Metodi pratici per insegnare agli studenti (e ai docenti stessi) come ridurre il tempo passato online e disconnettersi in modo intelligente.
Risorse
Slideshow della videolezione
Scheda di approfondimento “Digital time management”
VideoMandato – Compiti di realtà
Lezione 4
- Videolezione – Tecniche di mindfulness e benessere digitale
Pratiche di pausa consapevole: esercizi pratici per rallentare il ritmo, focalizzare l’attenzione e recuperare energia.
Risorse
Slideshow della videolezione
Guida didattica “Gestire l’ansia da connessione”
VideoMandato – Compiti di realtà
Lezione 5
- Videolezione – Insegnare la disconnessione intelligente
Il ruolo degli insegnanti nell’educazione al benessere digitale: come educare gli studenti a gestire positivamente il tempo trascorso online.
Risorse
Slideshow della videolezione
Scheda di approfondimento “Digital detox”
VideoMandato – Compiti di realtà

SPENDI QUI IL TUO BUONO
Per docenti (di ruolo e non di ruolo) di ogni ordine e grado


Consulta la scheda dedicata
Adesione
Corsi di Formazione Personale - DISCONNESSIONE INTELLIGENTE: l’equilibrio tra vita online e benessere personale
Esegui il LOGIN
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.