Il corso
Durante questa formazione il focus è quello di generare un approccio critico verso alcuni aspetti della società che impediscono la sicurezza e uno sviluppo sostenibile e etico delle persone nella vita privata e in ambito lavorativo. L’analisi dei concetti e le attività proposte sono pensate affinché i e le docenti possano personalizzare le esperienze da proporre anche utilizzando come punto di partenza il territorio di appartenenza, senza indagare ciò che non va, ma portando alla luce le realtà virtuose in esso presenti.
I partecipanti saranno guidati nella progettazione di esperienze didattiche interdisciplinari che coinvolgano studenti e studentesse in una riflessione sulla dignità inalienabile di tutte e tutti gli esseri umani e l’importanza di una partecipazione attiva, etica e consapevole alla vita sociale.
Gli obiettivi
Al termine del corso i e le partecipanti saranno in grado di offrire alle proprie classi gli strumenti necessari per conoscere ed esprimere i propri bisogni, parlare di diritti umani e comprendere la differenza tra legalità e illegalità nella vita di tutti i giorni, anche dal punto di vista della salute e della tutela ambientale.
L’approccio interdisciplinare di questo corso permette di sviluppare una conoscenza trasversale circa le implicazioni sociali che la Cultura della Legalità porta con sé, valorizzando gli esempi virtuosi e favorendo una cultura dell’Economia fatta di persone che collaborano per il bene comune e non solo nell’ottica del profitto.
Con i compiti di realtà e la metodologia service learning, inoltre, i docenti potranno attingere subito a dei tool-kit operativi per creare esperienze laboratoriali, che porteranno quanto appreso su di un piano pratico capace di generare valore sociale e aumentare il senso di responsabilità individuale e collettiva.
Il programma
Lezione 1
- Video lezione: La Dichiarazione Universale dei diritti umani
- Slide di approfondimento: Dignità, libertà e fratellanza tra esseri umani
- Proposta di laboratorio: Quali sono i diritti che sento più vicini a me?
- Compito di realtà: Promuovere la conoscenza della Dichiarazione universale dei diritti umani attraverso un’opera d’arte condivisa contenente tutti i diritti della Dichiarazione Universale
Lezione 2
- Video lezione: La Commissione dei diritti umani delle Nazioni Unite
- Slide di approfondimento: L’esempio di Eleanor Roosevelt
- Proposta di laboratorio: Laboratorio di scrittura: come si racconta un evento storico?
- Compito di realtà: Creare una ricerca approfondita sugli stati firmatari e non firmatari della Dichiarazione Universale dei diritti umani, al fine di realizzare un articolo di giornale e una mappa dettagliata dei diritti negati, diffondendo l’articolo tramite il portale della scuola o del Comune di appartenenza
Lezione 3
- Video lezione: Legalità VS illegalità
- Slide di approfondimento: La situazione italiana: esempi di contrasto al lavoro sommerso, alla corruzione, alle mafie ed ecomafie
- Proposte di laboratorio: individuare le parole della legalità e dell’illegalità; ricerca e approfondimento del suffragio universale
- Compiti di realtà: Esempi virtuosi di buona impresa nel territorio di appartenenza e ASSOCIAZIONE DI IDEE “La legalità parte da noi”
Lezione 4
- Video lezione: Il pensiero critico e la libertà di parola
- Slide di approfondimento: Come posso far sentire la mia voce? Le organizzazioni dei cittadini e delle cittadine
- Proposta di laboratorio: Imparare a riconoscere i propri bisogni. I nostri comportamenti favoriscono o limitano la voce degli altri?
- Compito di realtà: impariamo a utilizzare la Piattaforma dell’Unione europea “Dì la tua”, dedicata alla partecipazione attiva dei minori. Proponiamo al comune una serie di interviste agli anziani per parlare di legalità e illegalità (scoprire come hanno vissuto e vivono diritti, doveri e senso di legalità).

SPENDI QUI IL TUO BUONO
Per docenti (di ruolo e non di ruolo) delle scuole primarie e secondarie


Consulta la scheda dedicata
Adesione
Corsi di Formazione Personale - DILLO AD ALTA VOCE: parliamo di bisogni, diritto e legalità
Esegui il LOGIN
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.