Per docenti (di ruolo e non di ruolo) delle scuole secondarie di II grado


Il corso
Il corso si rivolge ai docenti che vogliono approfondire il lato psicologico e mentale dell’emergenza climatica, con particolare attenzione agli effetti di fenomeni come l’eco-ansia e lo stress ambientale.
In questo percorso formativo, i partecipanti approfondiranno come le preoccupazioni per il futuro del Pianeta possano influenzare il benessere psicologico, in particolar modo nei giovani, e impareranno strategie utili per promuovere la resilienza emotiva.
Attraverso questo corso, i docenti avranno l’opportunità di esplorare un approccio integrato e trasversale al cambiamento climatico, promuovendo un dialogo costruttivo con gli studenti, che li aiuti a navigare tra paura e speranza e a trovare nel “climattivismo” un senso di partecipazione, identità comunitaria e condivisione.
Gli obiettivi
L’obiettivo del corso è fornire ai docenti gli strumenti per supportare gli studenti nell’affrontare l’ansia, l’incertezza e, in generale, tutti gli sconvolgimenti
emotivi legati ai cambiamenti climatici.
Gli insegnanti apprenderanno come sviluppare un ambiente di apprendimento che favorisca la resilienza e il benessere emotivo, trasformando le preoccupazioni in azioni positive e abitudini sostenibili.
Gli obiettivi includono l’acquisizione di conoscenze e competenze per supportare gli studenti nel proprio percorso di crescita e sviluppo emotivo, fornendo loro gli strumenti per prendere atto dell’emergenza climatica e agire di conseguenza.
Grazie a questo corso, i docenti potranno aiutare i giovani a riconoscere e gestire le proprie emozioni in relazione al clima, promuovendo una cultura del cambiamento sostenibile e un senso di responsabilità collettiva per il futuro.
Adesione
Corsi di Formazione Personale - Coping strategies e strumenti di resilienza per affrontare i cambiamenti climatici
Esegui il LOGIN
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.