Il corso
La Bandiera Italiana con i suoi colori e la sua composizione trasmette significati e valori precisi come descritto nell’articolo 12 della nostra Costituzione. La proposta di questo corso nasce dalla necessità di promuovere la conoscenza dei valori che caratterizzano lo Stato italiano anche attraverso i suoi simboli e i suoi colori e per parlare di identità personale come valore prezioso e forma di inclusione.
Attraverso un’analisi critica di concetti come libertà, uguaglianza e fraternità, sarà possibile strutturare dei percorsi personalizzati che seguano le esigenze di ogni gruppo classe e veicolare informazioni comportamentali e relazionali, nonché una conoscenza approfondita dell’articolo 12 della Costituzione italiana.
I partecipanti saranno guidati nella progettazione di percorsi didattici che
coinvolgano gli studenti nella riflessione sul senso di comunità, bene pubblico, bene privato e senso di identità. Alcuni di questi concetti sono parte anche della vita digitale di ragazze e ragazzi. Per questo, all’interno del corso abbiamo dedicato un focus specifico alle problematiche relative al conformismo, alla difficoltà di essere sé stessi in rete e alle conseguenze a cui un’errata interpretazione delle aspettative proprie e altrui può portare (DCA, FOMO, ansia sociale).
Gli obiettivi
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di offrire alle proprie classi una prospettiva innovativa su come utilizzare la Costituzione italiana e i suoi simboli per fare prevenzione circa la salute mentale e tutelare il patrimonio ambientale e culturale.
L’obiettivo non è quello di fornire strumenti psicologici (per questo vi invitiamo a creare laboratori specifici nelle vostre scuole con chi lavora nell’ambito della salute mentale), ma di generare consapevolezza e fornire metodologie pratiche e relazionali per condurre riflessioni interdisciplinari sull’importanza del conoscere sé stessi e gli altri utilizzando alcuni valori fondamentali evidenziati proprio dalla Costituzione e ricordando, inoltre, che la conoscenza di sé passa anche dal conoscere il territorio in cui si vive e il patrimonio ambientale e culturale che lo caratterizza.
Con i compiti di realtà e la metodologia service learning i docenti potranno attingere subito a dei tool-kit operativi per creare esperienze laboratoriali, che renderanno quanto appreso nella pratica capace di generare valore sociale e aumentare il senso di identità individuale e collettiva e la capacità di inclusione.
Il programma
Lezione 1
- Video lezione: L’articolo 12 della Costituzione e la bandiera italiana
- Slide di approfondimento: il significato dei colori nella storia dell’Arte
- Proposta di laboratorio: Gli elementi della bandiera italiana e la sezione aurea
- Compito di realtà: Individuare i valori che caratterizzano la propria classe e raccontarli attraverso al creazione di una bandiera
Lezione 2
- Video lezione: La storia del tricolore: come nasce la bandiera Italiana
- Slide di approfondimento: il primo tricolore
- Proposta di laboratorio: Creiamo insieme una linea del tempo per raccontare la storia della Bandiera Italiana
- Compito di realtà: STORYTELLING individuare tutti i punti del proprio comune dove è esposta la Bandiera Italiana, scoprire la storia dei monumenti e dei beni culturali presenti per creare un podcast da diffondere localmente in cui i ragazzi faranno d aguida virtuale e racconteranno la storia del territorio
Lezione 3
- Video lezione: Che cosa significa comunità e bene comune?
- Slide di approfondimento: I beni comuni: ambientali, naturali, paesaggistici ed economici
- Proposte di laboratorio: Come si tutela un bene ambientale?
- Compito di realtà: Disegnare una mappa con i beni ambientali, paesaggistici e archeologici del proprio comune/quartiere e individuare le necessità di tutela.
Lezione 4
- Video lezione: Identità come forma di inclusione nella Costituzione e nei social network
- Slide di approfondimento: Conformismo e la difficoltà ad essere se stessi sui social network
- Proposta di laboratorio: Chi sono io, chi sei tu
- Compito di realtà: creare una mostra fotografica a tema “Il diritto ad essere se stessi fuori e dentro i social network”

SPENDI QUI IL TUO BUONO
Per docenti (di ruolo e non di ruolo) delle scuole primarie e secondarie


Consulta la scheda dedicata
Adesione
Corsi di Formazione Personale - COMUNITÀ, IDENTITÀ E INCLUSIONE: i colori della Bandiera Italiana
Esegui il LOGIN
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.