
Sfida te stesso in questa avventura di parole e cerca di completare il gioco nel minor tempo possibile. Condividi il tuo tempo con i colleghi e scopri come se la cavano!

PERCHÉ ALCUNE PAROLE SONO INTRADUCIBILI?



Rispondi alla domanda
Di quale altra tecnologia vorresti conoscere il funzionamento?


Rispondi alla domanda
Quali parole a tema mindfulness e benessere conosci?


Rispondi alla domanda:
Ti è mai capitato di leggere una fake news? Come l’hai riconosciuta?


Rispondi alla domanda:
Cosa vorresti modificare o migliorare della tua alimentazione? Perché?


Rispondi alla domanda
Per quante ore, in media al giorno, utilizzate il vostro smartphone?
Per cosa lo utilizzate di più?


Rispondi alla domanda
Quale di queste app pensi possano esserti più utili?


Rispondi alla domanda:
Quale di queste buone abitudini fanno già parte della tua routine?


Rispondi alla domanda:
Quanto è importante, per te, la sostenibilità (ambientale e sociale) dei tuoi viaggi?






Rispondi alla domanda
Qual è l’abitudine che non può mai mancare per il tuo benessere?


Recuperando la saggezza di Ippocrate “siamo ciò che mangiamo”: quali sono gli ingredienti che, ogni giorno, possono stimolare buonumore, creatività, concentrazione, coraggio, energia, riposo o affettività?
Nelle pagine del suo libro, Marco Bianchi affronta i temi della biochimica del benessere e offre spunti, stimoli, consigli su come orientare le proprie scelte alimentari, in un’ottica di sostenibilità e incremento della qualità della vita.





Guida al buon sonno per bambini e adulti consapevoli

Un libro che nasce con lo scopo di favorire una maggiore conoscenza del sonno e di promuovere abitudini adeguate in un’ottica di prevenzione dei disturbi del sonno e delle patologie legate a un sonno insufficiente. Il libro è dedicato ai bambini ed illustra come e per quanto tempo dormono alcuni animali, a ciascuno di essi è collegata una regola del sonno. Un contributo perché un sonno tranquillo sia uno degli elementi alla base del benessere di ciascuno.
