Con il Live Tour Mind the Climate Gaps, Enel Foundation ed Educazione Digitale desiderano entrare virtualmente in tutte le scuole secondarie di II grado presenti in Italia e instaurare con loro un dialogo partecipato sui temi più urgenti riguardanti il cambiamento climatico e gli obiettivi dell’Accordo di Parigi quali transizione energetica, elettrificazione, tecnologia, finanza, uguaglianza e clima.
Il Tour si articola in 5 tappe e si apre il 30 settembre, alle ore 17.00, con una diretta in streaming dell’evento MIND THE GAPS: A dialogue on sustainability, energy transition and new competencies che si terrà presso l’Aula Magna dell’Università Bocconi.
Esso è rivolto ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado e agli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di II grado, sarà in lingua inglese con traduzione in italiano.


La tappa del 30 settembre si inserisce nella cornice ben più ampia di All4Climate-Italy2021, iniziativa nazionale lanciata dal Ministero dell’Ambiente in collaborazione con il programma di comunicazione sui cambiamenti climatici Connect4Climate della Banca Mondiale, assieme alla Regione Lombardia e al Comune di Milano.
Gli eventi successivi, in programma per il 12 e il 26 ottobre e per il 16 e il 23 novembre sempre alle ore 09.00, sono dedicati a tutti i docenti e agli studenti delle scuole secondarie di II grado. Ogni evento sarà caratterizzato da sessioni interattive «live», durante le quali i relatori rivolgeranno domande alla platea tramite sondaggi digitali a risposta multipla.
Oltre agli eventi, le cui registrazioni saranno successivamente disponibili nella sezione “Risorse”, il percorso si arricchisce di strumenti didattici sviluppati per affrontare, nel corso di lezioni dedicate, i temi urgenti connessi all’impatto antropico sulla Terra.
Per trattare questi argomenti e sperimentare in aula la metodologia della Flipped Classroom e del Debate, il percorso offre, a docenti e studenti, tracce tematiche di approfondimento per innescare il Debate e strumenti, link, sitografia, materiali utili per l’auto-apprendimento; il manuale didattico-pedagogico per la gestione del Debate e della «classe capovolta» e le video registrazioni dei live Mind the Gaps tenutisi nell’anno scolastico 2020-2021.
