RISORSE PER DOCENTI E STUDENTI

Dialogo su sostenibilità, transizione energetica
e nuove competenze
In questa videolezione, ospitata dall’Università Bocconi in collaborazione con Enel Foundation, esperti, top manager e accademici, si discute di distribuzione paritaria della ricchezza, cambiamento climatico e transizione energetica e del loro impatto su un futuro più sostenibile, coinvolgendo la generazione che guiderà lo sviluppo sostenibile di domani.
Videolezione dedicata a docenti e studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di II grado, si svolge in lingua inglese con traduzione simultanea.

Finanza e regolamentazione
La videolezione mette in luce l’importanza della finanza sostenibile e della regolazione quali strumenti per abilitare la transizione ecologica assicurando l’uguaglianza nella prosperità e vincendo la sfida del cambiamento climatico sfruttando l’opportunità di ricostruire sistemi Paese più forti. Focus su nuove competenze professionali legate agli strumenti finanziari e di reporting.
Con: Tiziano Fazzi, Filippo Forti, Alessandro Canta.

Ugualianza e clima
Indicando l’uguaglianza nella prosperità quale obiettivo da perseguire, la videolezione mette in luce lo stato di crisi ingenerato progressivamente dal cambiamento climatico, che colpisce la salute e i sistemi sanitari, peggiorando la disuguaglianza globale e innescando una serie di rischi fisici per il nostro pianeta.
Con: Tiziano Fazzi, Christian Zulberti – Deputy Director Fondazione Centro Studi Enel, Federico Brocchieri – Consulente ed esperto di cambiamenti climatici.

Tecnologia
Lo sviluppo tecnologico rappresenta una grande opportunità per ridurre la nostra impronta sul pianeta garantendo l’uguaglianza. La videolezione affronta il tema della transizione energetica quale fattore indispensabile di resilienza e sviluppo sostenibile in un contesto caratterizzato dall’aumento delle risorse rinnovabili distribuite grazie a reti elettriche intelligenti. Focus su nuove competenze professionali legate alla costruzione e gestione di rinnovabili.
Con: Tiziano Fazzi, Carlo Papa, Fabrizio Bizzarri.

Transizione energetica ed elettrificazione + Premiazione
Si stima che in Italia fino al 2050, la generazione da fonti rinnovabili raggiungerà oltre l’85% dell’approvvigionamento energetico e si verificherà una rilevante elettrificazione dei consumi. La videolezione affronta il tema dell’elettrificazione a supporto dell’ambiente, dell’economia e della salute pubblica ponendo l’attenzione su interessanti spunti di riflessione. Focus sulle nuove competenze professionali legate all’elettrificazione in Italia.
Con: Tiziano Fazzi, Carlo Papa, Fabrizio Pilo.