CALENDARIO
ISCRIZIONI (per gli utenti S.O.F.I.A.):
dal 1 Marzo 2025 al 31 Agosto 2025, codice corso:146505
SVOLGIMENTO DEL CORSO (per tutti gli acquirenti):
dal 1 Marzo 2025 al 31 Agosto 2025
Per docenti (di ruolo e non di ruolo) delle scuole secondarie di II grado

Il corso
Il corso nasce dalla necessità di instaurare con ragazzi e ragazze che si apriranno al mondo del lavoro un dialogo su come l’individuo è portato ad approcciarsi a esso, facendo emergere dubbi, perplessità e insicurezze.
Retaggi culturali, media, social possono contribuire a creare nei più giovani una visione malsana del lavoro, associato spesso a un dovere imposto che si deve assolvere. Attraverso questo corso, gli insegnanti saranno guidati nello sviluppo di competenze e strategie, anche umane, per aiutare gli studenti a sviluppare un rapporto positivo sul lavoro, imparando a riconoscere anche i segnali di stress e burnout.
Gli obiettivi
L’obiettivo del corso è quello di fornire agli insegnanti le conoscenze e gli strumenti adeguati per condurre con ragazzi e ragazze un dialogo costruttivo e partecipato sul mondo del lavoro, imparando a intercettare ed eventualmente migliorare l’approccio o la visione individuale verso questo tema.
Svolgendo il corso, gli insegnanti apprenderanno quali sono gli elementi e le leve per aiutare gli studenti ad approcciarsi in modo positivo a tutto ciò che per loro rappresenta un impegno, partendo proprio da ciò che è più vicino a loro: l’impegno scolastico.
Gli obiettivi includono l’acquisizione di competenze umane e trasversali per promuovere in classe una cultura del lavoro che ponga al centro l’individuo, sottolineando anche le conseguenze e gli impatti che una cultura tossica del lavoro hanno sul benessere e la salute mentale.
Il corso promuove, infine, la necessità di fornire gli strumenti per valorizzare i propri talenti e le proprie attitudini, orientandosi verso carriere lavorative appaganti e soddisfacenti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.