Studenti e studentesse delle classi iscritte hanno la possibilità di fruire di un percorso formativo in e-learning, composto da 5 unità di approfondimento e dai relativi quiz di verifica. Sarà possibile passare alla lezione successiva, solamente dopo aver superato il test della lezione precedente.

A chiusura della fase di e-learning ragazze e ragazzi dovranno produrre un ELABORATO DI CLASSE. Al tutor aziendale il compito verificare e validare il project work realizzato. La validazione sancirà la chiusura dell’attività e, quindi, la disponibilità della certificazione delle ore di PCTO svolte. L’attestato potrà essere scaricato dall’insegnante.

LA MAGNIFICA FABBRICA certifica
20 ORE di PCTO
previa validazione dell’output finale
da parte del tutor aziendale.

Documento senza titolo

Area Protetta. Esegui il login

E-LEARNING

Unità 1

Introduzione. La storia e il valore del Teatro alla Scala
e del suo Museo, I laboratori Ansaldo.

Il Teatro alla Scala è una delle più importanti e significative istituzioni, rappresentativa della cultura italiana nel mondo, ricca di storia, di arte ma anche di aneddoti e curiosità. La Scala deve il suo nome a quello della Chiesa di Santa Maria della Scala, che sorgeva proprio dove oggi si trova il Teatro.

La Magnifica Fabbrica

La storia della nascita e delle trasformazioni del Teatro alla Scala, dall’incendio del Regio Ducale all’edificazione dell’attuale teatro ad opera di Giuseppe Piermarini, fino agli ampliamenti odierni di Mario Botta.

Il Museo Teatrale alla Scala: storia e curiosità

Senza lo sforzo di un piccolo gruppo di appassionati, questo museo forse non sarebbe mai esistito. Il primo maggio del 1911 l’antiquario Jules Sambon mette all’asta la sua prestigiosa collezione di oggetti legati al mondo del teatro. Ma come raccogliere la considerevole somma di 450.000 lire? Grazie all’aiuto dello Stato e di privati cittadini si raggiunse la cifra, ma all’ultimo minuto…

Nei palchi della Scala

Quando il Teatro alla Scala è nato, possedeva quasi 200 palchi, 155 dei quali erano proprietà privata delle più importanti famiglie aristocratiche milanesi che ne potevano disporre come una qualsiasi proprietà immobiliare. Per i “palchettisti”, possedere un palco della Scala era un simbolo sociale: rafforzava, cioè, la loro posizione e il loro status, ma era soprattutto un luogo di incontro dove si tessevano relazioni sociali, culturali e politiche internazionali.

Nei palchi della Scala: una mappa interattiva

Attraverso questa mappa interattiva è possibile esplorare i palchi del Teatro alla Scala, sapere a quali famiglie appartenevano e conoscere più a fondo le storie che celano, dall’inaugurazione del 1778 sino all’esproprio del 1920.

Nel cuore del Teatro: i Laboratori Ansaldo – Parte 1

Il regista Davide Livermore ci porta alla scoperta dei Laboratori Ansaldo, dove il Teatro prende vita. Un’immensa struttura di oltre 20.000 m3 divisa in tre grandi Padiglioni, che ospita la maggior parte delle lavorazioni artigianali degli allestimenti scenici: scenografia, scultura, falegnameria, officina meccanica, assemblaggio, scene, sartoria e lavorazioni costumi.

Nel cuore del Teatro: i Laboratori Ansaldo – Parte 2

Un viaggio dietro alle quinte del Teatro alla Scala, nei Laboratori Ansaldo, riuniti, dal 20 febbraio 2001, presso l’ex insediamento industriale delle acciaierie Ansaldo a Milano. Un’imponente struttura di 20.000 metri quadrati, divisa in tre padiglioni intitolati al regista Luchino Visconti, allo scenografo Nicola Benois e al costumista Luigi Sapelli (nome d’arte Caramba).

Come diventare un professionista del teatro: l’Accademia

L’Accademia del Teatro alla Scala forma non solo cantanti o ballerini, ma anche scenografi, sarti, truccatori e parrucchieri, parruccai, lighting designer, tecnici di palcoscenico, fotografi di scena, tecnici audio, videomaker, manager. In questo video scoprirete il Dipartimento Palcoscenico e la formazione nell’ambito Management.

TEST

Unità 2

I Mestieri che danno forma e identità al personaggio teatrale

Dietro le quinte del palcoscenico lavorano sarti, hair and make-up artist e parruccai.

Sartoria

Nel padiglione dei Laboratori Ansaldo dedicato alla sartoria, i sarti teatrali si occupano dei costumi degli attori e delle lavorazioni tessili dello spettacolo.

Il sarto teatrale

Il sarto teatrale, attraverso il costume, dà identità, carattere e personalità propria ai vari personaggi sulla scena.

L’allievo sarto teatrale

Una studentessa del corso di sartoria ci racconta la sua giornata di studio, tra lavorazioni e prove dei costumi.

Il truccatore e acconciatore teatrale

Il truccatore e acconciatore teatrale dà ai personaggi unicità e specificità, basandosi sia sul carattere e sul contesto del dramma voluti dall’autore dell’opera, sia sull’impronta registica data dal regista.

Il professionista truccatore e acconciatore

La creazione di un personaggio teatrale è un lavoro complesso, che coinvolge anche diversi professionisti del trucco e dell’acconciatura. In questo video ci parla del suo lavoro un professionista del Teatro alla Scala.

L’allievo truccatore

Una studentessa del corso di hair and make-up artist ci racconta la sua giornata di studio, raccontando la sua personale esperienza e l’importanza di acquisire skills tecnico-specialistiche ma anche trasversali e relazionali.

Lo Special Make-up artist

Chi si occupa di special male-up padroneggia le tecniche necessarie alla realizzazione di effetti speciali di trucco richiesti nei molteplici settori dello spettacolo: dal cinema alla televisione, dal teatro musicale al teatro di prosa.

L’allievo dello Special Make-Up

Una studentessa del corso di special make-up ci mostra la sua giornata di studio, raccontando dove nasce la sua passione per gli effetti speciali.

Il parruccaio

Il parruccaio si occupa della costruzione e conservazione di parrucche e posticci in ambito teatrale.

L’allievo parruccaio

Uno studente del corso di parruccaio ci mostra la sua giornata di studio alle prese con parrucche e posticci: un’attività in cui, come lui stesso afferma, la creatività è essenziale.

TEST

Unità 3

I Mestieri che animano il palcoscenico

Il tecnico luci e il tecnico palcoscenico sono due figure professionali essenziali per portare sul palco uno spettacolo teatrale.

Il lighting designer, il datore luci e l’elettricista teatrale

In uno spettacolo teatrale le luci ricoprono un ruolo fondamentale non semplicemente perché rendono visibile lo spazio in cui si svolge la scena, ma perché costituiscono un vero e proprio strumento di espressione artistica.

Il lighting designer

Il Lighting Designer, come figura professionale, è la naturale evoluzione di quello che un tempo era il datore luci: un capoelettricista che gestiva gli impianti di illuminazione del Teatro. Oggi le tecnologie, gli impianti e l’utilizzo della luce nello spettacolo è nettamente cambiato. In questo video ci parla del suo lavoro un professionista del Teatro alla Scala.

Il macchinista

I macchinisti lavorano insieme allo scenografo e al regista per realizzare i movimenti di tutto ciò che è osservabile sul palco, utilizzando spazi e tecnologie che prima del 2004 al Teatro alla Scala erano impensabili. Questo permette, ad esempio, di ospitare contemporaneamente dai 3 ai 4 allestimenti.
In questo video ci parla del suo lavoro un professionista del Teatro alla Scala.

Lo scenografo

Lo scenografo è un professionista capace di seguire tutto il processo creativo e realizzativo di un allestimento teatrale, sviluppando anche competenze specifiche relative ai diversi materiali e ai migliori accorgimenti tecnici che possono essere adottati.

Come nasce un allestimento teatrale

Nel dietro le quinte del palcoscenico, e più precisamente dei laboratori Ansaldo, prendono vita le scenografie degli spettacoli: un insieme complesso di lavorazioni artigianali, tramandate da generazioni, e abilità artistiche.

Lo scenografo

Il mestiere dello scenografo richiede diverse abilità e si compone principalmente di due parti: una componente più tecnica e analitica, richiesta nel momento in cui è necessario valutare il progetto iniziale e come realizzarlo, e una parte più artistica, di disegno, campionatura dei materiali e realizzazione dei fondali, se richiesto. In questo video ci parla del suo lavoro un professionista del Teatro alla Scala.

Il macchinista e l’attrezzista

Tecnico di palcoscenico per eccellenza, il macchinista è responsabile dell’entrata o uscita degli elementi di scena in palcoscenico sia tramite la movimentazione delle macchine teatrali (carri) sia attraverso l’azionamento dei tiri in graticcia.

Lo scultore teatrale

Lo scultore teatrale è di fatto uno scenografo realizzatore. Agli scultori è richiesta la conoscenza della storia dell’arte, delle tecnologie e dei materiali, ma anche la curiosità che permetta di sperimentare soluzioni sempre più innovative. In questo video ci parla del suo lavoro un professionista del Teatro alla Scala.

TEST

Unità 4

I Mestieri che documentano e svelano la vita del teatro

Foto, video, audio e new media: come si racconta la vita del teatro

Il fotografo di scena

Il fotografo di scena restituisce per sempre alla memoria uno spettacolo teatrale, grazie a servizi fotografici che documentano ogni fase dell’allestimento, dalle prove alla messa in scena, non solo a scopo d’archivio, ma anche per rivelare al pubblico tutte le emozioni nascoste dietro ad una messa in scena.

Il tecnico audio

Nel settore della tecnologia del suono operano diverse figure professionali: fonico, regista del suono, microfonista, fonico di studio e teatrale, tecnico di gestione di laboratori musicali e di archivi sonori, tecnico di postproduzione e live. Le competenze del tecnico audio possono essere dunque impiegate in qualsiasi contesto musicale.

L’allievo tecnico audio

Uno studente del corso di tecnico audio ci porta dentro la sua giornata di studio abituale, e ci svela le attività che abitualmente svolge nell’ambito della sua formazione professionale.

Il videomaker, l’operatore video, il video content creator

L’operatore video è un professionista capace di operare in ogni ambito dello spettacolo e di applicare le proprie competenze anche in altri settori: dal documentare le diverse fasi di produzione di un allestimento e la sua messa in scena al collaborare con direzioni artistiche, uffici stampa e uffici marketing per comunicare e promuovere un evento, o produrre come videomaker contenuti audiovisivi di varia natura.

L’allievo operatore video

Una studentessa del corso foto, video e new media ci porta dentro la sua giornata di studio abituale, e ci svela le attività che abitualmente svolge nell’ambito della sua formazione professionale.

TEST

Unità 5

I Mestieri che fanno funzionare il teatro

Direttore di scena e di produzione

Il direttore di scena

Il direttore di scena sovrintende e coordina tutte le attività tecniche e di servizio dello spettacolo.

Una giornata con una direttrice di scena

Una studentessa del corso di direzione di scena ci racconta la sua dentro la sua giornata di studio abituale, e ci svela le attività che abitualmente svolge nell’ambito della sua formazione professionale.

Il direttore di scena

Il ruolo di direttore di scena può essere scherzosamente definito come una via di mezzo tra un vigile urbano e un animatore di villaggio turistico: il suo compito è infatti coordinare e supervisionare tutte le fasi di una rappresentazione teatrale, non solo quelle “che si vedono”, ma anche e soprattutto le fasi del backstage.
In questo video ci parla del suo lavoro un professionista del Teatro alla Scala.

Il direttore di produzione

Il direttore della produzione è una figura professionale dotata di grandi capacità manageriali ed organizzative e opera in diversi contesti di spettacolo.

TEST

RISORSE INTEGRATIVE

La Scala fa Scuola con l’Accademia Teatro alla Scala

Come

Dove

Interviste alle professioniste del Teatro alla Scala

Catalogo della mostra fotografica “Colpo di scena. Dalla A di attrezzista alla S di scultrice” a cura di Fondazione Bracco e Accademia del Teatro alla Scala

RICHIEDI UNA VISITA AI LABORATORI ANSALDO

Gli studenti che hanno completato la fase E-LEARNING avranno la possibilità di visitare i Laboratori Ansaldo del Teatro alla Scala, per approfondire ulteriormente i contenuti del PCTO ed avere l’opportunità di conoscere i retroscena del palcoscenico.

PER PRENOTARE

AVVISO
Gli STUDENTI dovranno TASSATIVAMENTE caricare IL PROJECT WORK entro il 7 LUGLIO 2025.

PROJECT WORK

Una volta completati le unità formative e i test di verifica, gli studenti possono dedicarsi allo sviluppo dell’output finale di classe. Il caricamento dell’elaborato in piattaforma permette di conseguire la certificazione delle ore di PCTO.

Il Project Work di La Magnifica Fabbrica consiste nell’ideazione e nella realizzazione di un video di presentazione e promozione che, attraverso la tecnica dello storytelling, racconti il Teatro alla Scala di Milano, esaltandone il valore artistico, culturale e sociale.

L’obiettivo del video è quello di portare ragazze e ragazzi a condividere, con i loro coetanei degli altri Paesi d’Europa e del mondo, quanto hanno compreso del teatro, dei mestieri del palcoscenico e del connubio tra tradizione e innovazione, “esportando” l’eccellenza del Made in Italy che il Teatro alla Scala rappresenta con uno sguardo curioso, originale e appassionato.

Il video dovrà essere realizzato in lingua italiana e in lingua inglese: si potrà, per esempio, mantenere come lingua principale la lingua italiana e inserire i sottotitoli in inglese, o viceversa. Il file Istruzioni riporta suggerimenti e indicazioni pratiche per agevolare nella realizzazione dell’output.

I VIDEO SARANNO ESAMINATI DAL MUSEO TEATRALE ALLA SCALA. IL MIGLIORE SARÀ PUBBLICATO SUI SITI UFFICIALI E SUI CANALI DI COMUNICAZIONE DEL TEATRO; gli autori diventeranno così gli effettivi portavoce di questa importante Istituzione presso i giovani degli altri Stati.

L’elaborato di classe va caricato da ogni singolo studente affinché, previa valutazione da parte del tutor aziendale, possa sbloccarsi l’attestazione di PCTO.

istruzioni per il project work