Il corso
Il corso esplora i principi costituzionali italiani reinterpretati alla luce delle dinamiche digitali contemporanee.
Attraverso un’analisi critica dei principali articoli della Costituzione, il corso invita i docenti a riflettere su come i diritti e i doveri dei cittadini italiani si manifestano nel contesto digitale, e su come l’insegnamento della Costituzione possa essere arricchito con riferimenti attuali alle tecnologie digitali e alle piattaforme online. I partecipanti saranno guidati nella progettazione di percorsi didattici che coinvolgono gli studenti nella riflessione sull’etica digitale e l’importanza di una cittadinanza consapevole e attiva anche nel mondo online.
Gli obiettivi
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di offrire alle proprie classi una prospettiva particolarmente innovativa e interessante della Costituzione Italiana. I principali articoli verranno infatti riletti alla luce di un contesto digitale, percorrendo le traiettorie di attualizzazione, che sono alla base della possibilità di sviluppo di percorsi educativi capaci di coinvolgere i nativi digitali in riflessioni critiche sui loro diritti e doveri.
Lo scopo del corso, pertanto, è quello di condividere con i docenti gli ingredienti adatti per motivare i loro studenti a una lettura adeguata del testo costituzionale, attenta ai suoi numerosi elementi di attualità.
Con i compiti di realtà, inoltre, i docenti potranno attingere subito a dei tool-kit operativi per innescare esperienze laboratoriali, hands-on, che porteranno teorie e valori condivisi nella concretezza dei loro ecosistemi di comunità
Il programma
Lezione 1: Webinar – La Repubblica Digitale
- Come il digitale sta cambiando la percezione dei diritti e doveri: una panoramica.
Risorse
Slideshow del webinar
Scheda di approfondimento “La Cittadinanza Digitale”
VideoMandato – Compiti di realtà
Lezione 2: Videolezione – Principi fondamentali post-Internet
- Democrazia, diritti e uguaglianza: dalla partecipazione alla connessione, dalla connessione all’accessibilità.
Risorse
Slideshow della videolezione
Guida didattica “Sorveglianza digitale e inviolabilità dei diritti”
VideoMandato – Compiti di realtà
Lezione 3: Videolezione – Diritti e doveri dei cittadini digitali
- Il concetto di libertà espresso dalla Costituzione raccoglie la sfida dei social network.
Risorse
Slideshow della videolezione
Scheda di approfondimento “Il diritto alla privacy nel web”
VideoMandato – Compiti di realtà
Lezione 4: Videolezione – Doveri costituzionali “in rete”
- Dalla fedeltà alla Repubblica all’evasione fiscale: i concetti di responsabilità e solidarietà civica nella Repubblica Digitale.
Risorse
Slideshow della videolezione
Guida didattica “Deontologia digitale: insegnare una legalità 4.0”
VideoMandato – Compiti di realtà
Lezione 5: Videolezione – Strumenti e metodologie didattiche dedicate
- Una riflessione sull’uso di strumenti e piattaforme digitali per una educazione civica efficace e coinvolgente.
Risorse
Slideshow della videolezione
VideoMandato – Compiti di realtà

SPENDI QUI IL TUO BUONO
Per docenti (di ruolo e non di ruolo) delle scuole secondarie


Consulta la scheda dedicata
Adesione
Corsi di Formazione Personale - LA COSTITUZIONE E IL WEB: articoli e principi fondamentali nell’era post-digitale
Esegui il LOGIN
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.