Il corso
Il corso intende accompagnare e supportare i docenti della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione nell’insegnamento del coding, ovvero nella programmazione informatica, affinché riescano a trasferire a studenti e studentesse le capacità per apprendere e usare in modo critico la tecnologia e il web, di cui troppo spesso i nativi digitali risultano essere solo (seppur abilissimi) utilizzatori passivi. A questo proposito, vengono proposte attività laboratoriali e metodologie utili ad avvicinare i più piccoli all’informatica, promuovendone un utilizzo pensato e creativo e favorendo lo sviluppo del pensiero computazionale.
Gli obiettivi
Formare i docenti all’insegnamento del coding sin dalla scuola dell’infanzia e dal primo ciclo di istruzione, per contribuire allo sviluppo nei più piccoli del pensiero computazionale, che consentirà loro di affrontare e risolvere i problemi in modo logico e analitico, da utenti attivi e critici delle tecnologie e del web.
Il programma
Lezione 1
- Video-lezione: Che cos’è il pensiero computazionale e perché è oggi
considerato un’abilità di base, al pari delle capacità linguistiche e di calcolo. Un breve excursus sul pensiero computazionale, la sua identificazione, la sua utilità e la necessità di svilupparlo in studenti e studentesse sin dai primi anni di scuola - Risorse: slideshow della video-lezione
- Scheda di approfondimento: Il pensiero computazionale
- Compito di realtà: il pensiero computazionale applicato alla realtà quotidiana
- Proposta di laboratorio: elaborare un modo per insegnare a bambine/i ad analizzare un problema in chiave computazionale, passando dalla sua scomposizione e analisi critica all’individuazione di soluzioni creative e innovative, utilizzando un approccio ludico e collaborativo
Lezione 2
- Video-lezione: Sviluppare il pensiero computazionale attraverso il coding
Insegnare la programmazione informatica serve a sviluppare una mentalità critica e responsabile nei confronti delle tecnologie e un atteggiamento analitico e sequenziale nell’affrontare i problemi della realtà - Risorse: slideshow della video-lezione
- Scheda di approfondimento: il coding per i più piccoli
- Attività laboratoriale: creare un modello di insegnamento di coding per i più piccoli
Lezione 3
- Focus Unit: Insegnare il coding: giochi e piattaforme per muovere i primi passi nel mondo dell’informatica
Rassegna di alcuni dei giochi e delle piattaforme più diffuse nel Web per iniziare bambine/i alla programmazione informatica - Compito di realtà: analizzare uno dei giochi o delle piattaforme di coding per bambine/i presentati nella Focus Unit, spiegando i meccanismi attraverso cui agisce nello sviluppo del pensiero computazionale
Lezione 4
- Focus Unit: Dal gioco ai primi semplici e versatili linguaggi di programmazione
Fornire a bambine/i i primi rudimenti di un linguaggio informatico - Compito di realtà: elaborare un modello di insegnamento di programmazione informatica per i più piccoli che desti in loro interesse e curiosità
Lezione 5
- Video-lezione: Il coding come strumento di cittadinanza attiva e per l’utilizzo consapevole delle tecnologie
In che modo le conoscenze informatiche sono determinanti per un esercizio attivo e consapevole della cittadinanza e per un utilizzo edotto, sano e responsabile della tecnologia - Compito di realtà: individuare ed elencare diritti e doveri del cittadino digitale

SPENDI QUI IL TUO BUONO
Per docenti (di ruolo e non di ruolo) delle scuole dell’infanzia e primarie


Consulta la scheda dedicata
Adesione
Corsi di Formazione Personale - Il coding nella scuola dell’infanzia e nel primo ciclo di istruzione
Esegui il LOGIN
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.