Comunicato Stampa
Tre giorni di adrenalina, sfide tecniche e innovazione hanno animato la seconda edizione della gara nazionale di mobilità sostenibile, per la prima volta sponsorizzata da Ewiva e ospitata all’interno della fiera Key 2025 – The Energy Transition Expo a Rimini dal 5 al 7 marzo.
La Gara Nazionale di Mobilità Sostenibile è una competizione aperta a scuole secondarie superiori, istituti tecnologici superiori (ITS Academy) e centri di formazione professionale. L’evento mira a sensibilizzare i giovani sulle soluzioni sostenibili in ambito tecnologico, organizzativo e comportamentale, promuovendo la consapevolezza e la crescita personale e professionale.
Diciassette squadre iscritte, in rappresentanza di altrettanti Istituti Scolastici (tecnici, professionali e ITS academy), provenienti da Abruzzo, Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria e Valle d’Aosta, si sono confrontate in prove di progettazione, costruzione e prestazioni in pista, dando vita ad una competizione avvincente e altamente formativa.
A dominare l’evento sono stati gli studenti dell’istituto Vallauri di Fossano (CN), in piazza d’onore la squadra composta dagli ITS Academy Mobilità sostenibile ed Energia del Piemonte e in terza posizione l’istituto Allievi–Sangallo di Terni, già vincitore della precedente edizione.
L’Associazione Italiana Makers Automotive ha assegnato il premio speciale “e-horizon” all’istituto Cerebotani di Brescia.
Un plauso enorme va a tutte le squadre partecipanti che hanno dimostrato eccellenza tecnica e strategica nonché competenze personali e di gruppo.
L’Istituto di istruzione Superiore G. Vallauri di Fossano, in qualità di capofila della Rete di scuole per la mobilità sostenibile, si è occupato dell’organizzazione e della gestione dell’evento, garantendo un’esperienza altamente professionale per tutti i partecipanti, anche grazie al prezioso supporto della Federazione Italiana Cronometristi.
“Non immaginavo…” è stata l’espressione più ricorrente tra spettatori e partecipanti, sorpresi dall’organizzazione, dall’intensità della gara e dal coinvolgimento generale. Ogni squadra, infatti, è stata chiamata non solo a costruire e ottimizzare il proprio veicolo a propulsione sostenibile, ma anche a lavorare come un vero e proprio gruppo, con la necessità di definire ruoli, gestire procedure operative, rispettare le gerarchie interne e, per i più bravi, sviluppare strategie di gara. Anche la gestione dei reclami è stata un’importante occasione di apprendimento, poiché saper discutere in modo costruttivo e corretto è una competenza fondamentale per la crescita personale e professionale.
L’evento, articolato su tre giorni, ha messo a dura prova le squadre: l’atmosfera nei box era elettrizzante, con le squadre impegnate nella messa a punto dei veicoli, nella riparazione dei guasti e nella ricerca di soluzioni ingegnose per gli imprevisti, ricorrendo anche alla stampa in 3D dei componenti danneggiati.
Il pubblico della fiera di Rimini ha seguito con grande interesse la competizione, interrompendo le visite agli stand per assistere alle sfide in pista. Il pubblico a bordo pista è stato sempre molto numeroso e partecipativo.
Un ulteriore valore aggiunto è stato dato dall’Istituto E. Bona di Biella, che, con un gruppo di ragazze e ragazzi in veste di “inviati-speciali”, ha curato un’esperienza di broadcasting in diretta, trasmettendo interviste e momenti salienti dell’evento, contribuendo alla visibilità della manifestazione e facendo formazione diretta sul campo per i propri Allievi.
Uno speciale e sentito grazie va al main sponsor Ewiva, joint venture di Enel X e Gruppo Volkswagen nata per accelerare la diffusione della mobilità elettrica in Italia, che ha sostenuto l’iniziativa con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni ai temi della sostenibilità e della transizione energetica, offrendo loro l’opportunità di acquisire competenze tecniche e trasversali essenziali per il percorso di studi e per il loro futuro professionale.
Un ringraziamento, inoltre, va agli sponsor tecnici che, con la fornitura di materiali e servizi, hanno reso possibile la realizzazione di questa edizione, consolidando un legame fondamentale per il futuro della competizione. Il gruppo Comoli-Ferrari di Novara ha fornito le batterie, la Electroparts di Bossolasco (CN) ha fornito i propulsori elettrici, la Peraria di Villafalletto (CN) ha supportato l’allestimento dell’area e l’AIMA (Associazione Italiana Makers Automotive) di Modena ha garantito il supporto tecnico in direzione gara e il commento audio alle gare. Un grazie anche agli enti patrocinatori: Commissione europea, Kioto club, Unione industriali di Torino e Cuneo, Unioncamere e SIMTUR.
Era presente, annessa all’area di gara, la zona di generazione di energia elettrica mediante il sistema di bike-charge sviluppato dalla Elettro-tech di Carmagnola (TO).
La speranza è che queste collaborazioni possano proseguire e crescere nelle prossime edizioni.
L’entusiasmo che ha caratterizzato questi tre giorni è stato contagioso e unanime: tutti vogliono esserci di nuovo l’anno prossimo.
Sono aperte le iscrizioni alla prossima edizione.
Un arrivederci, dunque, all’edizione 2026!
Link alle dirette Youtube:
primo giorno di gara: https://www.youtube.com/watch?v=KCNwyZ24LWY&t=3521s
secondo giorno di gara: https://www.youtube.com/watch?v=dCPhhnDT-cA
terzo giorno di gara: https://www.youtube.com/watch?v=nz51TC6gUjc&t=6s
Per info: www.rete-emobility.it o garanazionalemobilitasostenibile@rete-emobility.it
