Rete Cittadinanza attiva e Costituzione: scopo e finalità


Anche quest’anno, Ministero dell’istruzione, Senato della Repubblica e Camera dei deputati propongono una serie di progetti a sostegno dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione nelle scuole. Insegnamento che, a seguito dei recenti processi di riforma della scuola, è confluito nella disciplina trasversale di Educazione Civica.

La scuola ha, infatti, tra gli altri, il compito di sviluppare in tutti gli studenti e studentesse, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado, competenze e, conseguentemente, comportamenti di “cittadinanza attiva” ispirati a valori quali responsabilità, legalità, partecipazione e solidarietà, per il cui sviluppo risulta fondamentale il confronto con i principi costituzionali.

Allo scopo di migliorare la qualità dell’istruzione e di promuovere la collaborazione tra istituzioni educative in quest’ambito è stata costituita nell’anno 2015/16 la Rete di Cittadinanza attiva e Costituzione che, ad oggi, riunisce 60 scuole nella provincia di Verona. La Rete, in ottemperanza alle nuove Linee guida di Educazione civica art.3 DM 183/2024:

  • promuove una serie di azioni di sensibilizzazione e informazione-formazione relative all’Educazione civica, in sinergia con le risorse presenti sul territorio (Istituzioni, Enti, Associazioni, altre reti ed esperti), per far sì che le scuole siano partecipi e corresponsabili dell’educazione della società;
  • sviluppa nelle scuole piani di proposte di curricoli di educazione civica da integrare nei Piani di Offerta formativa;
  • stabilisce e promuove un calendario delle attività scolastiche capaci di coinvolgere attivamente gli studenti, docenti e i genitori su tematiche emergenti e in linea con gli indirizzi del MIM.

Ci piace ricordare che, tra le varie iniziative proposte dalla Rete, vi sono anche i percorsi didattici gratuiti di Educazione Digitale, che mettono a disposizione delle scuole risorse educative e contenuti qualificati per l’Educazione Civica e la PCTO Digitale, in un’ottica di crescita globale e responsabile dell’individuo.

La scuola capofila della Rete di Cittadinanza attiva e Costituzione è il Liceo Statale “Enrico Medi” di Villafranca di Verona.

Dirigente Scolastica: Paola Catanzaro
Coordinatrice della Rete: Anna Lisa Tiberio
Contatti: retecittadinanza@liceomedi.com