Fare educazione stradale non significa solo insegnare a leggere cartelli, segnali e conoscere le regole. L’ambiente stradale è un sistema complesso di persone, oggetti, animali e condizioni climatiche. La consapevolezza della propria responsabilità e delle possibili emergenze sono fattori necessari per vivere la strada in sicurezza e nel pieno rispetto della propria vita e di quella degli altri.
Attraverso un’analisi critica di concetti come corpo, salute, movimento, responsabilità e attenzione a ciò che ci circonda, sarà possibile strutturare dei percorsi personalizzati che seguano le esigenze di ogni gruppo classe e portino informazioni utili e conoscenza anche dei protocolli da applicare nei casi di emergenza intesa ad ampio raggio (incidente, emergenza climatica, violenza e animali in difficoltà).
Il corso è ACQUISTABILE da TUTTI I DOCENTI
DI RUOLO E NON DI RUOLO
Accesso al corso
dal 1 Marzo 2025 al 31 Agosto 2025
Se hai un’utenza su S.O.F.I.A.,
potrai scaricare anche l’ATTESTATO DI FORMAZIONE S.O.F.I.A.,
previa iscrizione al link S.O.F.I.A., inserendo l’ID corso: 146502
dal 1 Marzo 2025 al 31 Agosto 2025
Corso 
RISPETTO, REGOLE E GESTIONE DELLE EMERGENZE: la nuova educazione stradale
Area Protetta. Esegui il login
NOTA IMPORTANTE:
Per accedere alle lezioni successive
occorre aver fruito la lezione precedente e superato il relativo test.
Lezione 1
Video lezione
Il mio corpo in movimento, la strada, lo spazio attorno a me

Compito di realtà
Promuovere il movimento e una vita attiva per restare in salute a lungo e prevenire cadute e incidenti

Slide di approfondimento
Quali sono gli altri elementi che vengono coinvolti nello spazio stradale?

Suggerimenti di laboratorio
Esercizi di percezione e attenzione

Test
5 domande per l’autovalutazione
Lezione 2
Video lezione
Come si muove il corpo degli altri sulla strada?

Slide di approfondimento
Rispettare le regole stradali significa prevenire incidenti e imprevisti. Prestare attenzione è una nostra responsabilità

Suggerimenti di laboratorio
L’emozione della paura, conoscerla e utilizzarla per individuare i pericoli della strada

Compito di realtà
Promuovere uno sportello di ascolto per conoscere e parlare
di emozioni e prevenzione dialogando con gli esperti di salute mentale

Test
5 domande per l’autovalutazione
Lezione 3
Video lezione
Quali tipi di emergenza possono capitare in strada?

Slide di approfondimento
Come funziona la protezione civile. Come riconoscere la violenza, quali sono i segnali anti violenza e come funzionano i centri anti-violenza

Suggerimenti di laboratorio
Role playing sul numero unico per le emergenze e segnali anti violenza

Compito di realtà
Come creare dei vademecum su cosa fare in caso di incidente stradale, emergenza ambientale, aggressioni, atti di violenza o emergenze che riguardano gli animali in strada

Test
5 domande per l’autovalutazione
Lezione 4
Video lezione
Rispetto e consapevolezza, che significato hanno queste due parole e come possono aiutarci a fare prevenzione nei vari ambiti

Slide di approfondimento
La rabbia alla guida. Le escursioni in montagna. Il cat calling. Come comportarsi in caso di incontro con un animale selvatico

Suggerimenti di laboratorio
NO è NO, l’educazione al consenso

Compito di realtà
Progetto di ricerca e informazione per la popolazione
