Corso
Il corso si propone di esplorare le tecnologie e le scoperte scientifiche nate per l’ambiente aerospaziale, ma che oggi plasmano il nostro mondo, influenzando settori come l’informatica, la medicina e l’educazione.
Attraverso un’analisi dei principali contributi dell’industria spaziale, il corso invita i docenti a riflettere su come queste innovazioni possano essere comprese e contestualizzate dagli studenti di oggi, offrendo loro una visione concreta delle discipline STEM.
Il corso è ACQUISTABILE da TUTTI I DOCENTI
DI RUOLO E NON DI RUOLO
Accesso al corso
dal 1 Marzo 2025 al 31 Agosto 2025
Se hai un’utenza su S.O.F.I.A.,
potrai scaricare anche l’ATTESTATO DI FORMAZIONE S.O.F.I.A.,
previa iscrizione al link S.O.F.I.A., inserendo l’ID corso: 146504
dal 1 Marzo 2025 al 31 Agosto 2025
NOTA IMPORTANTE:
Per accedere alle lezioni successive
occorre aver fruito la lezione precedente e superato il relativo test.
LEZIONE 1:

Videolezione: Introduzione alla tecnologia
con il fascino dello spazio
Una panoramica delle tecnologie nate per l’ambiente spaziale e delle loro applicazioni quotidiane, come il GPS, materiali avanzati e sistemi di comunicazione.

Slideshow della videolezione

Scheda di approfondimento “Tecnologie spaziali e vita quotidiana”
LEZIONE 2:

Videolezione: La tecnologia che ci fa vivere meglio
Analisi delle tecnologie di monitoraggio sviluppate per le missioni aerospaziali e il loro impatto sulla tutela ambientale.

Slideshow della videolezione

Guida didattica “Copernicus: l’occhio dell’Europa sulla Terra”

Articolo “Lo spazio come driver di sviluppo economico sostenibile” di Simonetta Di Pippo, UNOOSA
LEZIONE 3:

Videolezione: Robotica e automazione
nella ricerca e nella didattica
Esplorazione dei sistemi robotici e delle tecnologie di automazione, inizialmente sviluppati per le missioni spaziali, e del loro utilizzo in ambiti come medicina, educazione e industria.

Slideshow della videolezione

Scheda di approfondimento “Robotica applicata e società”

Articolo “La robotica educativa nelle percezioni degli insegnanti” di Giovanni Bonaiuti, Antioco Luigi Zurru, Arianna Marras / Ricerche

Report progetto Erasmus+ “Robotica educativa” eMedia
(MEdia literacy and DIgital citizenship for All)
LEZIONE 4:

Videolezione: Materiali innovativi per la tecnologia quotidiana
Scoperta dei materiali avanzati nati dalla ricerca spaziale, come le leghe leggere e i rivestimenti resistenti, che oggi trovano applicazione in dispositivi medici e sportivi.

Slideshow della videolezione

Guida didattica “Materiali innovativi nei dispositivi odierni”
LEZIONE 5:

Videolezione: La comunicazione satellitare
e la connettività globale
Esplorazione dei sistemi di comunicazione satellitare, dalle reti internet globali al GPS, per comprendere come le infrastrutture spaziali permettano connessioni senza confini.

Slideshow della videolezione
