L’apprendimento e l’educazione degli individui cominciano sin dall’infanzia. I primi anni di vita e di scuola di bambine/i sono fondamentali dal punto di vista formativo per il futuro sviluppo della loro personalità, dei loro schemi mentali e di come si evolverà in seguito la loro capacità di apprendere.
Questo corso intende sottolineare l’importanza di adottare un approccio educativo STEM già dalla scuola dell’infanzia e dal primo ciclo di istruzione scolastica.
Il corso è ACQUISTABILE da TUTTI I DOCENTI
DI RUOLO E NON DI RUOLO
dal 1 Marzo 2025 al 31 Agosto 2025
Accesso al corso
dal 5 Marzo 2025 al 31 Agosto 2025
Se hai un’utenza su S.O.F.I.A.,
potrai scaricare anche l’ATTESTATO DI FORMAZIONE S.O.F.I.A.,
previa iscrizione al link S.O.F.I.A., inserendo l’ID corso: 146503
dal 1 Marzo 2025 al 31 Agosto 2025
Corso
LE STEM E I PIÙ PICCOLI:
adottare un approccio educativo STEM sin dall’infanzia
Area Protetta. Esegui il login
NOTA IMPORTANTE:
Per accedere alle lezioni successive
occorre aver fruito la lezione precedente e superato il relativo test.
LEZIONE 1
1.1 VIDEOLEZIONE. No agli stereotipi: la matematica è per tutti
Perché esistono degli stereotipi riguardo alle capacità di apprendimento delle discipline STEM? Hanno una base scientifica? Da dove proviene la diffusa e immotivata avversione per la matematica di molti individui?
1.2 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO
Come si sono generati e come fare ad abolire gli stereotipi sulle STEM.
1.3 COMPITO DI REALTà
La matematica è ovunque. Imparare a riconoscerla e a farla riconoscere a bambini/e nella realtà quotidiana.
1.4 Proposta di laboratorio
Tenendo conto delle specifiche modalità di apprendimento della fascia di età dei propri alunni/e e avvalendosi delle metodologie indicate dalle Linee guida per le discipline STEM del MIM, ipotizzare un modello di insegnamento atto a sviluppare le competenze logico-matematiche dei più piccoli.
1.4 TEST
LEZIONE 2
2.1 VIDEOLEZIONE. Scuola e famiglia alleate per il futuro dei più piccoli
Perché è necessario condividere le strategie educative e creare una collaborazione tra scuola e famiglia?
Danni da dissonanza dei messaggi educativi.
2.2 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO
Come la collaborazione tra educatori può liberare e guidare una giusta propensione all’apprendimento.
2.3 Attività laboratoriale
Creare un modello di collaborazione costante e fattiva bidirezionale tra educatori (familiari e scolastici).
2.4 TEST
LEZIONE 3
3.1 FOCUS UNIT. Linee guida per le discipline STEM (scuola dell’infanzia e primo ciclo di istruzione)
Analisi delle indicazioni metodologico-educative specifiche per il Sistema integrato di educazione e di istruzione “zerosei ” e per il primo ciclo di istruzione.
3.2 COMPITO DI REALTà
Suggerimenti per attività di service-learning relative alle indicazioni metodologico-educative fornite dalle Linee guida per le discipline STEM del MIM.
3.3 TEST
LEZIONE 4
4.1 FOCUS UNIT. Come formare i cittadini di domani attraverso l’insegnamento delle STEM
Come un approccio educativo STEM può contribuire a sviluppare in bambini/e le competenze necessarie per vivere appieno il loro ruolo futuro di cittadini e a inserirsi con successo nel mondo lavorativo.
4.2 COMPITO DI REALTà
Sviluppare una strategia di insegnamento per sviluppare nei più piccoli le giuste competenze per potersi inserire con successo nella società e nel mondo lavorativo del loro domani.
4.3 TEST
LEZIONE 5
5.2 TEST