Questo percorso formativo guida gli insegnanti nella creazione di contenuti video efficaci per arricchire il processo educativo. Imparerete a ideare, girare e montare video didattici coinvolgenti, utilizzando strumenti e tecniche professionali. Scoprirete come sfruttare il potere visivo per migliorare l’apprendimento e rendere le lezioni più dinamiche e interattive, trasformando l’insegnamento con la magia del video!

Il corso è ACQUISTABILE da TUTTI I DOCENTI
DI RUOLO E NON DI RUOLO

Accesso al corso
dal 1 Marzo 2025 al 31 Agosto 2025

Se hai un’utenza su S.O.F.I.A.,
potrai scaricare anche l’ATTESTATO DI FORMAZIONE S.O.F.I.A.,
previa iscrizione al link S.O.F.I.A., inserendo l’ID corso: 146497
dal 1 Marzo 2025 al 31 Agosto 2025

Corso : Frame by Frame

Documento senza titolo

Area Protetta. Esegui il login

NOTA IMPORTANTE:
Per accedere alle lezioni successive
occorre aver fruito la lezione precedente e superato il relativo test.

INTRODUZIONE

Il video come forma fondamentale di linguaggio nell’apprendimento

Videolezione

Il videomaking applicato all’insegnamento è una metodologia potente che crea contenuti educativi dinamici e coinvolgenti. Utilizzare i video rende l’apprendimento più interessante e accessibile.

Unità 1: LA PRE-PRODUZIONE - Importantissimi primi passi

LEZIONE 1: La scrittura – COSA GIRIAMO

Monografia interattiva

La pre-produzione di un video didattico è cruciale per garantire un lavoro fluido nelle fasi successive. Pianificazione e preparazione permettono di realizzare video efficaci anche senza attrezzature avanzate. Esploriamo insieme i passaggi fondamentali, dalla scrittura alla creazione dello storyboard.

LEZIONE 2: L’attrezzatura – COME LO GIRIAMO

Monografia interattiva

Girare un video didattico è divertente e istruttivo, e non richiede attrezzature costose. Ecco l’attrezzatura essenziale e alcune opzioni avanzate per ottenere risultati ottimali.

LEZIONE 3: Il set – DOVE LO GIRIAMO

Monografia interattiva

Definite le riprese e l’attrezzatura, è ora di preparare il set. Ogni luogo può diventare un set, ma l’organizzazione è fondamentale per ottenere un risultato di qualità.

Unità 2: LA PRODUZIONE - Ciak, si gira!

LEZIONE 1: Il Ruolo di ognuno

Videolezione

Quando si lavora su un set video, diversi ruoli chiave collaborano per garantire una produzione fluida e di alta qualità. Ecco una panoramica dei principali ruoli e delle loro responsabilità.

LEZIONE 2: Le Riprese

Videolezione

Il linguaggio video, come ogni linguaggio, ha il suo vocabolario. Le riprese, fatte di scelte tecniche e compositive, se usate armonicamente, creano un impatto visivo efficace per raccontare storie, diventando le parole del linguaggio video.

Unità 3: LA POST-PRODUZIONE - Montaggio e Pubblicazione

LEZIONE 1: Montaggio base

Videolezione

La fase di post-produzione trasforma le riprese grezze in un prodotto finale rifinito. Questo processo migliora la qualità del video, aggiunge effetti, corregge errori e allinea il risultato alla visione creativa del progetto. Ecco una guida dettagliata al montaggio video.

LEZIONE 2: Risorse utili per arricchire il tuo montato

Schede d’approfondimento

Nel videomaking, l’integrazione di titoli, grafiche, effetti speciali e correzione colore eleva la qualità visiva e comunicativa dei video. Questi elementi, spiegati in dettaglio, arricchiscono il montato e migliorano l’efficacia del messaggio visivo complessivo.

LEZIONE 3: Esportazione e pubblicazione

Videolezione

Scopri come esportare correttamente un video dopo il montaggio, garantendo qualità e compatibilità su vari dispositivi e ottimizzazione per le più famose piattaforme di distribuzione online e offline.

Unità 4: Video nella didattica - metodologie e laboratori

LEZIONE 1: Video nella didattica

Scheda d’approfondimento

In questo e-book cercheremo di condividere i punti di incontro
fra la tecnica audiovisiva e la metodologia didattica, cercando
di approfondire e contestualizzare quello che è stato appreso all’interno di situazioni vicine alla professione e ai suoi obiettivi peculiari.