

Un corso riservato ai docenti ambassador di EducazioneDigitale.it, della scuola secondaria di I e II grado, per condividere e approfondire le potenzialità della didattica che si avvale di strumenti digitali e risorse multimediali.
Effettua il login su S.O.F.I.A.
e inserisci l’ID corso: 97004
Iscrizioni aperte
dal 6 Dicembre 2024 al 29 Gennaio 2025
Corso su Educazione Digitale
dal 22 Aprile 2025 al 30 Giugno 2025
SE SEI GIà UTENTE DI EDUCAZIONE DIGITALE,
PUOI ACCEDERE AL CORSO, PREVIA ISCRIZIONE SU S.O.F.I.A.,
UTILIZZANDO LE TUE CREDENZIALI D’ACCESSO ABITUALI.
Se invece avessi fatto l’iscrizione su S.O.F.I.A.,
MA NON FOSSI ANCORA UTENTE DI EDUCAZIONE DIGITALE,
e non avessi ricevuto le credenziali d’accesso,
CONTATTA LA NOSTRA REDAZIONE: clicca qui
Corso 
E-DID – Riflessioni e esperienze di didattica digitale
Area Protetta. Esegui il login
NOTA IMPORTANTE:
Per accedere alle lezioni successive
occorre aver fruito la lezione precedente e superato il relativo test.
Modulo 1: LA LEZIONE DIGITALE
Il modulo 1 introduce l’evoluzione digitale e il suo impatto sulla didattica. Si esplora come la digitalizzazione abbia trasformato l’insegnamento e l’apprendimento, con un focus sui nativi digitali e l’importanza della didattica visuale per stimolare la partecipazione attiva e l’attenzione degli studenti.

Unità 1: Webinar frontale
5 febbraio 2025 dalle 15:00 alle 16:00
Teoria e pratica della lezione digitale:
che cosa cambia e che cosa cambierà nell’approccio con i contenuti

Unità 2 – Parte 1: Risorse per la lettura
Il microlearning

Unità 2 – Parte 2: Risorse per la lettura
Riflettendo sull’intelligenza artificiale

PROJECT WORK

Unità 3: Workshop digitale
Approfondimento dei contenuti del webinar frontale e loro personalizzazione sulla base degli elaborati project work prodotti dai docenti corsisti
Modulo 2: GLI INNESCHI DIGITALI
Il modulo 2 approfondisce l’uso degli organizzatori grafici (mappe mentali, infografiche interattive, ecc.) per facilitare la comprensione e il problem-solving, riflettendo su come strutturare visivamente concetti complessi per favorire la memorizzazione a lungo termine.

Unità 1: Webinar frontale
Uso degli organizzatori grafici (mappe mentali, infografiche interattive, ecc.) per facilitare la comprensione e il problem-solving

Unità 2: Risorse per la lettura
Utilizzo delle mappe mentali nella didattica

PROJECT WORK

Unità 3: Workshop digitale
Approfondimento dei contenuti del webinar frontale e loro personalizzazione sulla base degli elaborati project work prodotti dai docenti corsisti
Modulo 3: I MEDIA EDUCATIVI DIGITALI
Il modulo 3 si concentra sui media educativi digitali, in particolare podcast e video: spesso è anche attraverso questi format, infatti, che i docenti riescono a creare contenuti coinvolgenti, stimolando l’apprendimento autonomo e collaborativo.

Unità 1: Webinar frontale
Media e didattica: come video e podcast aiutano a creare contenuti coinvolgenti, per un apprendimento autonomo e collaborativo

Unità 2: Risorse per la lettura
I media educativi digitali

PROJECT WORK

Unità 3: Workshop digitale
Approfondimento dei contenuti del webinar frontale e loro personalizzazione sulla base degli elaborati project work prodotti dai docenti corsisti
Modulo 4: METODOLOGIE DIGITALI
Il modulo 4 esamina l’applicazione pratica delle metodologie didattiche digitali, tra cui la Flipped Classroom e il Project-Based Learning (PBL). Viene offerto un approfondimento sull’uso di alcune risorse su EducazioneDigitale.it, aiutando i docenti a personalizzare l’insegnamento e a creare esperienze educative innovative.

Unità 1: Webinar frontale
Le risorse di EducazioneDigitale.it ed il loro utilizzo per arricchire gli approcci ispirati alla Flipped Classroom e al Project-Based Learning (PBL)

Unità 2: Risorse per la lettura
Scheda riassuntiva del modulo

PROJECT WORK

Unità 3: Workshop digitale
Approfondimento dei contenuti del webinar frontale e loro personalizzazione sulla base degli elaborati project work prodotti dai docenti corsisti
Modulo finale
