Il corso “Creare lezioni interdisciplinari attraverso l’educazione all’immagine” aiuta gli insegnanti ad integrare lezioni con unità interdisciplinari utilizzando immagini, opere d’arte e metodologie specifiche per potenziare l’apprendimento visivo e la capacità di individuare collegamenti interdisciplinari.

Il corso è ACQUISTABILE da TUTTI I DOCENTI
DI RUOLO E NON DI RUOLO

dal 1 Marzo 2025 al 31 Agosto 2025

Accesso al corso
dal 1 Marzo 2025 al 31 Agosto 2025

Se hai un’utenza su S.O.F.I.A.,
potrai scaricare anche l’ATTESTATO DI FORMAZIONE S.O.F.I.A.,
previa iscrizione al link S.O.F.I.A., inserendo l’ID corso: 146500
dal 1 Marzo 2025 al 31 Agosto 2025

Corso
Educare alle immagini per favorire l’apprendimento visivo e creare lezioni interdisciplinari

Documento senza titolo

Area Protetta. Esegui il login

NOTA IMPORTANTE:
Per accedere alle lezioni successive
occorre aver fruito la lezione precedente e superato il relativo test.

Unità 1

Questa unità contiene: gli obiettivi specifici del corso, una riflessione sull’importanza di creare ponti di collegamento tramaterie scientifiche e umanistiche, la presentazione di uno studio sull’efficacia dell’apprendimento visivo e alcune esercitazioni pratiche per creare una mappa concettuale partendo da un’opera d’arte.

LEZIONE 1: Introduzione e presentazione del corso

Videolezione

LEZIONE 2: Arte e immagine come ponte per la didattica interdisciplinare

Podcast

Risorsa integrativa Risorsa integrativa

LEZIONE 3: L’importanza dell’apprendimento visivo e i risultati dello studio “Bobek-Tversky”

Approfondimento

Risorsa integrativa

LEZIONE 4: Creare una mappa concettuale interattiva
partendo da un’opera d’arte

Scheda laboratoriale

TEST di autovalutazione: UNITà 1

Unità 2

Questa unità contiene: la presentazione della teoria delle intelligenze di Gardner come punto di partenza per una discussione sulla necessità di percorsi di apprendimento personalizzati; un e-book a tema “La grammatica delle immagini” con esercizi specifici per aumentare la capacità di osservazione.

LEZIONE 1: L’intelligenza visiva

Monografia

LEZIONE 2: La grammatica delle immagini

E-Book

TEST di autovalutazione: UNITà 2

Unità 3

Questa unità contiene: un approfondimento sulla capacità narrativa delle immagini, alcune metodologie utilizzate per l’apprendimento visivo e esercitazioni pratiche per migliorare la capacità di rielaborazione visiva e narrativa.

LEZIONE 1: Le immagini raccontano e generano
consapevolezza fuori e dentro di noi

Podcast

LEZIONE 2: Come leggere i diversi livelli di un’opera d’arte per creare collegamenti interdisciplinari

Monografia

LEZIONE 3: Allena la capacità di osservare e raccontare

Scheda laboratoriale

TEST di autovalutazione: UNITà 3

Unità 4

Questa unità verrà somministrata in forma di webinar on line.
Durante l’incontro vedremo come stimolare l’apprendimento visivo e la capacità di riflessione critica attraverso l’utilizzo di immagini e opere d’arte nella didattica. Il webinar prevede sia una sessione teorica che pratica.

Stimolare la percezione visiva e il pensiero critico attraverso l’uso delle immagini nella didattica: discussione, riflessioni e esercizi pratici

Webinar

Risorsa di approfondimento

TEST di autovalutazione: UNITà 4