Un corso per comprendere a fondo che cos’è l’IA e iniziare ad utilizzare ChatGPT nella didattica, sviluppato per docenti scolastici di ogni ordine e grado.
“A scuola di AI” ti aiuta a sfruttare in modo efficace e coinvolgente le nuove potenzialità offerte dall’Intelligenza Artificiale e in particolare delle diverse applicazioni che fanno capo a quell’IA spesso definita come “generativa”.

Il corso è ACQUISTABILE da TUTTI I DOCENTI
DI RUOLO E NON DI RUOLO

dal 1 Marzo 2025 al 31 Agosto 2025

Accesso al corso
dal 1 Marzo 2025 al 31 Agosto 2025

Se hai un’utenza su S.O.F.I.A.,
potrai scaricare anche l’ATTESTATO DI FORMAZIONE S.O.F.I.A.,
previa iscrizione al link S.O.F.I.A., inserendo l’ID corso: 146498
dal 1 Marzo 2025 al 31 Agosto 2025

Corso : A Scuola di AI

Documento senza titolo

Area Protetta. Esegui il login

NOTA IMPORTANTE:
Per accedere alle lezioni successive
occorre aver fruito la lezione precedente e superato il relativo test.

LEZIONE 1: Capire i fondamenti scientifici dell’IA

Monografia Interattiva

Dietro ad una chat che risponde quasi per magia alle nostre richieste c’è un lungo iter di processi informatici che assomigliano molto a quelli dell’apprendimento umano: approfondiamoli insieme.

LEZIONE 2: Storia e concetti chiave dell’IA

Discovery Quiz

Potrebbe sembrare una novità, ma l’Intelligenza Artificiale ha una storia ben radicata e molto affascinante. Comprendere le tappe fondamentali dell’IA è molto utile per avere un quadro chiaro di come funziona e può diventare anche uno spunto per lezioni interessanti.

LEZIONE 3: Terminologia essenziale e Prompting

Glossario Interattivo

È arrivato il momento di completare la nostra preparazione generale sull’IA con un vocabolario adeguato e completo, che sarà anche l’occasione per scoprire qualche curiosità in più e avvicinare per la prima volta il mondo dei “prompt” in ChatGPT.

LEZIONE 4: IA fra verità e leggende

Discovery Quiz

Siamo proprio certi che quello che leggiamo e di cui sentiamo dibattere sull’Intelligenza Artificiale sia vero? Passiamo in rassegna le verità e i falsi miti di questa tecnologia rivoluzionaria e innovativa, comprendendo quanto siano fondate le paure e i facili entusiasmi.

LEZIONE 5: Registrarsi ed effettuare il primo prompt

Videolezione

In questa lezione, breve e focalizzata, impariamo a registrarci su ChatGPT, a comprendere gli elementi dell’interfaccia, le aree e le funzioni. Una volta che il nostro account sarà attivo, creeremo il nostro primo prompt.

LEZIONE 6: Sviluppare prompt efficaci e originali
per la didattica

Prompt LAB

La prima di due lezioni dedicate alla pratica del prompting per la didattica: impariamo insieme in quali contesti può essere utilizzata l’IA da parte dei docenti e come può arricchire la nostra relazione con la classe.

LEZIONE 7: Sviluppare prompt efficaci e originali
per la didattica

Prompt LAB

La seconda lezione sul prompting completa lo spettro delle applicazioni in ambito didattico, fornendo altri spunti per l’attività in classe, e seguendo il taglio laboratoriale dell’unità precedente.

LEZIONE 8: Etica dell’IA

Monografia Interattiva

Alla fine del percorso è necessario domandarsi quale sia il perimetro etico dell’Intelligenza Artificiale. La lezione traccia i confini per un utilizzo consapevole e responsabile dell’IA, dando anche suggestioni di condivisione con gli studenti.

TEST FINALE

Termina il corso: dieci domande per ricapitolare gli argomenti trattati
e riaprire i cassetti della memoria